Glossario de “La Dottrina Segreta”
VALENTINO
(Eg.) - Gnostico del II secolo dell'era moderna, di cui si hanno notizia incerte. Forse nato in Egitto, arrivò a Roma sotto papa Igino e si dice vi sia rimasto per 25 anni. Si dice anche fosse discepolo di S.Paolo. Insegnò ad Alessandria fino al 135, poi a Roma fino al 160. Il suo sistema è la fusione sincretistica di tradizioni giudaico-cristiane con neoplatonismo, gnosi sethiana ed encratismo. Egli ritiene al centro di ogni cosa l'Eone perfetto, il Primo Padre, formato da una coppia di termini: l'Abisso (principio maschile) e Silenzio (principio femminile); dalla loro unione nasce la successiva coppia: Intelletto (o Mente) e Verità; da essi procedono Verbo e Vita, quindi l'Essenza eterna dell'uomo e la Chiesa (o Comunità). La generazione prosegue con altri 22 Eoni, che assommati alla primitiva Ogdoade, formano il Pleroma, il regno perfetto della vita divina. L'ultimo degli Eoni, Sophia Achamoth, penetrando i misteri del primo Eone (l'Abisso), generò il mondo; esso, però, era materia senza forma, un tentativo fallito permeato dal dolore e dal pianto, e fu espulso dal Pleroma. Per rimediare a questa situazione e ristabilire il rispetto e l'amore per il Supremo Abisso, Intelletto e Volontà generano una nuova coppia, Cristo (maschio) e Spirito Santo (femmina), con il compito di insegnare l'amore. Dal desiderio comune di tutti gli Eoni, nasce Gesù, essere capace di purificare Sophia Achamoth e renderla fertile. Tutto il mondo, la vita, e quanto ad essi connesso si svolge nell'ambito di questa dualità: spirito e materia