Glossario de “La Dottrina Segreta”
TRIANGOLO
(Eso.) - La prima figura geometrica a determinare una superficie; con il vertice in alto indica il Fuoco (Shiva), con il vertice in basso indica l'Acqua (Vishnu); i chiodi della croce del Cristo formano un triangolo; il delta maiuscolo greco è un triangolo; il triangolo massonico, che poggia sulle due colonne, ha nel vertice in alto il "dovere", in basso a sinistra la "libertà", in basso a destra il "potere; la tetrade pitagorica forma un triangolo; il triangolo con il vertice in basso è maschile ed attivo, quello con il vertice in alto è femminile e passivo, i due triangoli intersecati formano il Sigillo di Salomone, ed anche la stella brillante a sei punte, la stella del macrocosmo. Il triangolo dell'occultismo arcaico è alla base della Trinità cristiana, come altrove dimostrato (Triade); l'Albero Sefirotico è composto di tre triangoli: il primo con il vertice in alto, gli altri due con il vertice in basso. Il triangolo in cielo simbolizza gli Esseri angelici, sulla terra diventa il pentagono, simbolo dell'uomo. I Triangoli sono le Fiamme, le Intelligenze, gli Esseri attivi, quelli che si ribellano alla Legge divina passiva. Un grande cabalista legge i due triangoli interallacciati nel seguente modo: nell'angolo superiore del triangolo superiore vi è l'aquila, nel sinistro inferiore il Leone, nel destro il Toro, al centro dei tre vi è l'Uomo; essi simbolizzano le prime quattro razze, ma anche gli animali di Ezechiele e dell'Apocalisse, oltre ai simboli dei quattro evangelisti cristiani. Questa figura la troviamo anche nella filosofia indù associata alla Dea Ardhanari. Nella Massoneria, il primo lato del triangolo offerto allo studio dell'apprendista è il regno minerale, simbolizzato da Tubalcain; il secondo lato spetta alla meditazione del compagno, riguarda il regno vegetale ed è simbolizzato da Scibb; il terzo lato è riservato al maestro, si riferisce al regno animale ed è simbolizzato da Mac-benah. Il triangolo è il grande Delta, il veicolo della Divinità sconosciuta; quaternario e ternario formano il cubo, che disteso, forma la croce: quattro quadrati in verticale, tre in orizzontale, uno in comune. Il quattro è il simbolo dell'universo allo stato potenziale (Materia caotica), che viene permeato attivamente dallo Spirito, il triangolo astratto primitivo il quale, perdendo la sua unidimensionalità, si espande nella materia. In tal modo si crea la base manifestata dello spazio tridimensionale e l'Universo può manifestarsi in modo intelligibile. Presso i Romani, un triangolo con la base molto più lunga dei due lati, significava "costumi dissoluti", l'uscita dai limiti normali della vita, il passaggio dalla buona via al vizio. Il triangolo con base più corta dei lati, stava a significare "correzione", pentimento del malfatto, rientro nella normalità. Un simbolo molto importante, presente nella filosofia indù e nella chiesa cattolica, è il triangolo con un occhio al centro; exotericamente, esso è l'occhio di Dio che tutto vede, il simbolo dell'onniveggenza, esotericamente ha altro significato.