mar, 06 maggio 2025

Glossario de La Dottrina Segreta

Stampa

Torna indietro

Glossario de “La Dottrina Segreta”

TIPHERET

(Eb.) - Nell'Albero della Vita, l'azione del quarto e del quinto sephirot si conciliano nella generazione di Tipheret che è Bellezza ed Armonia. Esso è al centro di tutto il sistema sephirotico, come il Sole lo è del suo sistema planetario. Non a caso ad esso è associato Ra, dio solare egiziano rappresentato con la testa di falco, oppure con un disco solare munito di ali sulla testa; ed in Grecia troviamo Apollo, Dio solare, l'aspetto più luminoso della mente ellenica. Nell'Idra Zuta, Tipheret è detto "la manifestazione più elevata della vita etica, la somma di tutte le virtù: l'Ideale". Ed anche Apollo era la forma spirituale dei raggi solari, della luce interiore ed intellettuale. A Tipheret si può accostare l'indù Hari, ovvero Krishna, l'avatar divino; ma anche Adone, Iacco, Rama, Asar sono provvisti di naturale bellezza e di alta coscienza spirituale. Altra grande figura per bellezza e dono spirituale è Dioniso, l'Iniziatore nei Misteri Eleusini, trasformato in leone: il Sole trova la sua più grande esaltazione nella costellazione del Leone ! Nel Pantheon scandinavo è Baldur il Dio favorito dalla Natura, il figlio di Odino e Frigg, il migliore degli Dei. Piante sacre a Tipheret sono l'Acacia, simbolo massonico della Resurrezione, e la Vite. Il suo profumo è la Resina dello Olibano, il suo colore è il Giallo, il coloro del Sole. Tipheret è associato al Vau del Tetragrammaton, e pertanto è il Figlio; per tale motivo, nei Tarocchi lo troviamo: negli Arcani Maggiori quale figura degli Amanti, mentre in quelli Minori corrisponde ai quattro Principi (o Cavalieri, o Fanti), oltre che ai quattro sei per la sua sesta posizione nell'Albero della Vita. Attorno a Tipheret si raggruppa un esagramma di sephirot che lo Zohar chiama "Microprosopo", o Volto Minore. Nelle gerarchie angeliche corrisponde alle Potestà ed a Malachim, mentre si colloca nella sfera universale archetipica della conoscenza intuitiva. Con Chesed e Geburah, rappresenta la triade mediana, l'Anima universale, l'intermediario fra l'oggettivo ed il soggettivo. Tipheret esprime Bellezza, che è ordine, euritmia, sacrificio, perchè si dona affinchè le "tenebre possano risplendere". È dominato dal Sole e rappresenta la prima Iniziazione maggiore; l'occhio di Tipheret permette di vedere l'universo-vita in termini di armonia, accordo, ordine, comprensione. Esso è il Cristo-amore cosmico, il Maestro di Vita, il Cuore centrale; è il figlio di Kether, come Cristo è il figlio del Padre. Dicevamo che Tipheret corrisponde alla lettera Vau dell'alfabeto sacro ebraico. Essa esprime la potenza congiuntiva e creativa, la relazione che unisce i principi opposti, l'equilibrio fra il Cielo e la Terra. A Tipheret corrisponde il segno zodiacale del Toro, l'influenza planetaria di Venere, l'elemento terra. Ed anche il numero sei, il numero perfetto in sè, 3+3, 1+2+3, il simbolo del Cristo, natura umana e divina, unione ed equilibrio delle due nature. Tipheret si trova al centro del Pilastro dell'Equilibrio dell'Albero della Vita ed ha i seguenti altri nomi: Zohar Anpin, Melekh, il Re, Adamo, il Figlio, l'Uomo. È collegato all'arcangelo Raphael, ha come chakra mondano Shemesh, come virtù la devozione alla Grande Opera, come vizio l'orgoglio, come simboli: il Lamen, la Croce rosata, la Croce del Calvario, la piramide tronca, il cubo. Nell'uomo corrisponde al petto. Tipheret è il limite massimo della religione esoterica ed in essa Dio è reso manifesto attraverso la forma, e risiede fra noi, ossia nel campo della nostra consapevolezza. Per questo motivo, il Redentore si manifesta in Tipheret, mentre rimangono molto al di sopra i Misteri della creazione. Su questo punto è focalizzata tutta la religione cristiana, mentre quelle greca ed egizia si focalizzano in Yesod, e quella indù tende a Kether. Non bisogna dimenticare, però, che al di là di quel poco che si offre ai fedeli, in altra sede, più qualificata, la religione cristiana ha il suo aspetto mistico incentrato in Kether e quello magico incentrato in Yesod. Kether è metafisico, Tipheret è mistico, Yesod è psichico: questi tre punti del pilastro centrale dell'Albero della Vita sono il grande segreto sul quale si arrampica l'Iniziato.