Glossario de “La Dottrina Segreta”
THOTH
(Eg.) - Dio egizio con centro di culto ad Ermopoli, dove era considerato il Dio supremo, che aveva creato con la parola un gruppo di otto Dei paredri, la Ogdoade. Era rappresentato sotto varie forme: uomo con testa di ibis, uomo con testa di montone, ibis, babbuino. Nel mito di Oro, Osiride e Seth, occupa un posto rilevante; nella redazione arcaica è l'alleato di Seth, in quella più recente è arbitro delle lotte; Nel mito solare funge da visir di Ra. È venerato come Dio della scrittura, delle formule divine e magiche, della giustizia e dell'aldilà, dove pesa le anime dei morti nel giudizio cui esse debbono sottostare. Nel rituale, diventa il sostituto di Seth quando questi diventa una divinità maligna. I Greci lo identificavano con Hermes e con questo nome passò quale autore di vari libri di carattere esoterico, legati alla tradizione platonica religiosa dell'età ellenistica. Questi scritti presero il nome di Corpus Hermeticum. Il più misterioso ed il meno compreso degli dei, la cui caratteristica personale è completamente diversa da tutte le altre antiche divinità. Mentre le permutazioni di Osiride, Iside, Horo e degli altri sono così numerose che la loro individualità è completamente perduta, Thoth rimane immutabile dalla prima all'ultima Dinastia. Egli è il dio della saggezza ed ha autorità su tutti gli altri dei. È l'archivista ed il giudice. La sua testa di ibis, la penna e la tavoletta dello scriba celeste che registra i pensieri, le parole e le azioni degli uomini e li pesa sulla bilancia, lo accomunano al tipico Lipika esoterico. Il suo nome è uno dei primi ad apparire sui monumenti più antichi. È il dio lunare delle prime dinastie, il padrone di Cinocefalo, la scimmia dalla testa di cane che, in Egitto, era il simbolo vivente e la memoria della Terza Razza Radice. Egli è il "Signore di Hermopoli" - Giano, Hermes e Mercurio assieme. È incoronato con un "atef" e con un disco lunare, e porta "l'Occhio di Horus", il "terzo occhio", nella sua mano. È l'Hermes Greco, il dio del sapere ed Hermes "Trismegistus", l'"Ermete Tre volte Grande", il patrono delle scienze fisiche e il patrono e l'anima della conoscenza occulta esoterica. Come molto espressivamente dice di lui J.Bonwick, "Thoth ... ha un effetto potente sull'immaginazione .. in questa intricata ma bella fantasmagoria del pensiero e del sentimento morale di quel passato nebuloso. Invano ci chiediamo come mai l'uomo, nella infanzia di questo mondo di umanità, nella grossolanità della supposta incipiente civiltà, possa avere sognato un essere divino tale qual'era Thoth. Le linee sono così delicatamente tracciate, così intimamente e raffinatamente intessute, che sembra guardare un disegno delineato dal genio di Milton e portato a termine dall'abilità di un Raffaello". Realmente, c'era qualche verità nel vecchio detto "La Saggezza degli Egiziani" ... "Quando si mostra che la moglie di Cephren, il costruttore della seconda Piramide, era una sacerdotessa di Thoth, vediamo che le idee racchiuse in lui furono fissate 6000 anni fa". Secondo Platone, Thoth-Hermes era lo scopritore e l'inventore dei numeri, della geometria, dell'astronomia e delle lettere". Proclo, il discepolo di Plotino, parlando di questa divinità misteriosa, dice: "Egli presiede su ogni specie di condizione portandoci ad un'essenza intelligibile di questa dimora mortale, governando le differenti greggi di anime". In altre parola, Thoth come Archivista e Cancelliere di Osiride nell'Amenti, l'Aula del Giudizio dei Morti, era una divinità psicopompica; mentre Giamblico dice che "la croce con impugnatura (il thau o tau) che Thoth regge nella mano, non era altro che il monogramma del suo nome". Oltre al Tau, come prototipo di Mercurio, Thoth porta la verga-serpente, emblema di Saggezza, la verga che divenne il Caduceo. Mr. Bonwick dice: "Hermes era il serpente stesso in senso mistico. Egli scivola come quella creatura, silenziosamente, senza sforzo apparente, lungo il corso delle ere. Egli è ... un rappresentante dei cieli stellati. Ma è il terrore del serpente cattivo, poiché l'ibis divora i serpenti d'Egitto". Per gli Egizi, quindi, Thoth era il Dio del Mistero e della Sapienza, lo Scriba sacro dell'Amenti, che porta come copricapo il disco solare, ha testa di toro e corpo umano, siede su un loto sbocciato. Talvolta veniva identificato con la Luna, per cui Thoth-Lunus e equivale a Budha-Soma indù ed a Mercurio-Luna dei Greci. Nella Luna si cela Thoth-Ermete, il rappresentante della Sapienza Segreta. Per gli Gnostici, Thoth, o Hermes, è il capo dei Sette: Adonai, Tao, Eloi, Sabaoth, Orai, Astafai e Ildabaoth. Secondo la Stele di Rosetta, Thoth Ermete è l'Intelligenza direttrice dello Universo, mentre Thoth è la Sapienza, la cui incarnazione terrestre è Trismegisto. Secondo il prof. Crookes. Thoth Hermes non è un nome proprio, bensì un nome generico sotto il quale si celano diversi adepti vissuti in epoche varie; lo stesso di Enoch, Nebo, Zarathustra ed altri. Abul Feda, nella sua Historia, conta almeno cinque Hermes, ed afferma che Thoth era il nome che si dava agli Iniziati. Essi sono gli inventori delle lettere, nessuno di loro muore, vivono sempre come fondatori dei Misteri e primi Iniziatori. Nella cosmogonia egizia, Thoth regola la lotta fra Horus e Seth, con Horus che provoca a Seth la stessa mutilazione che Crono fece ad Urano. Sotto l'aspetto della saggezza e della prudenza a Thoth si addice il Caduceo, come anche a Mercurio e ad altre divinità equivalenti; evidente, anche, il collegamento con il serpente. A Thoth è consacrato il mercoledì; non mancano versioni che vedono in questo Dio un personaggio vissuto realmente, un Re che regnò per più secoli, il prototipo sul quale il popolo di Israele dipinse il suo presunto progenitore: Set. Nella più antica trinità degli Egizi, il Sole era il Padre, la Luna la Madre, e Thoth il Figlio; per certi aspetti, Thoth si ricollega al tebano Khonsu, dal momento che entrambi vengono spesso associati alla Luna: Thoth-Lunus è colui che porta la salvezza. Egli è considerato l'inventore delle arti, delle scienze, della scrittura (o delle lettere), della musica e della astronomia. Thoth porta sulla testa il disco solare a sette raggi viaggia sul battello solare e salta fuori un giorno ogni quattro anni (anno bisestile). Thoth-Lunus, invece, è il Dio settenario dei sette giorni, ovvero della settimana. In Egitto, Teh, Seth, Thoth, Tat, Sat(an), Ermete, sono tutti la stessa persona. Il pianeta corrispondente a Thoth è Mercurio. Thoth è il Dio dell'insegnamento segreto, le sue lettere iniziali e finali (Tau) sono l'Alfa e l'Omega delle Sapienza Divina e Segreta. Nella cosmologia egizia troviamo anche un Thoth-Hapi, detto il Signore dell'orizzonte, colui che separa l'acqua (il mare) dal cielo.