sab, 05 luglio 2025

Glossario de La Dottrina Segreta

Stampa

Torna indietro

Glossario de “La Dottrina Segreta”

SIRIO

(Gr.) - In Egiziano, Sothis. La stella-cane: la stella adorata in Egitto e riverita dagli Occultisti; dai primi perchè il suo sorgere eliacale con il Sole era un segno della benefica inondazione del Nilo, dagli altri perchè è misteriosamente associata con Thot-Hermes, dio della saggezza, e, sotto altra forma a Mercurio. Così Sotis-Sirio aveva, ed ancora ha, una influenza mistica e diretta con tutto il cielo vivente, ed è connessa con quasi tutti gli dei e le dee. Essa era "Iside in cielo" ed era chiamata Isis-Sothis perchè Iside era "nella costellazione del cane", come è scritto nei monumenti a lei dedicati. "Si credeva che l'anima di Osiride dimorasse in un personaggio che camminava a grandi passi davanti a Sothis con lo scettro in una mano e con una frusta sulla spalla". Sirio è anche Anubis, ed è direttamente connesso con "l'anello non si passa"; inoltre, Sirio è identico a Mithra, il dio dei Misteri Persiani e chiamato talvolta, con Horus ed anche con Hathor, la Dea Sothis. Essendo connesso con la Piramide, Sirio lo era anche con le iniziazioni che lì avevano luogo. Una volta, nel grande tempio di Denderah, esisteva un tempio a Sirio-Sothis. Riassumendo, tutte le religioni non derivano, come ha tentato di provare lo Egittologo francese Dufeu, da Sirio, la stella-cane, ma Sirio-Sothis si trova certamente collegato ad ogni religione dell'antichità. Questa stella era attribuita a Mercurio, o Budha, quale grande Istruttore dell'Umanità. Il terribile Saladino, uomo di grande cultura, nella sua opera "Dio ed il suo libro", prende a riferimento questa stella per deridere i materialisti religiosi della sua epoca. Egli calcola, infatti, che se Cristo fosse asceso al cielo alla velocità di una palla di cannone, dopo diecine di secoli non avrebbe ancora raggiunto neanche la stella Sirio!