Glossario de “La Dottrina Segreta”
SCHMIDT Wilhelm
(Ger.) - Horde 1864, Friburgo 1954. Etnologo e linguista tedesco, docente a Vienna, Direttore del Museo Missionario di Roma. Nel 1906 fondò la rivista Anthropos e viene considerato il fondatore della scuola storico-culturale, detta anche scuola di Vienna. Contro l'orientamento evoluzionistico dell'etnologia, dovuto alla sua stretta dipendenza dall'antropologia, egli si fece tenace assertore dell'etnologia storica. Secondo lui, le civiltà primitive non si sviluppano al di fuori di ogni nesso storico, poiché anche su di esse agiscono i fattori individuali. Suo principale tema di ricerca fu l'origine dell'idea di Dio e la nascita delle rappresentazioni religiose nelle società primitive, spiegate nel quadro dei cicli culturali, in base al presupposto che tutti i cicli culturali posteriori ai primitivi, e cioè le culture primarie, secondarie e terziarie, non presentano mai una nozione dell'Essere Supremo così chiara e determinata come le culture primitive. La credenza in un Essere Supremo rientra perciò in un'antichissima cultura umana e costituisce un vero monoteismo primordiale.