mer, 07 maggio 2025

Glossario de La Dottrina Segreta

Stampa

Torna indietro

Glossario de “La Dottrina Segreta”

SANTO DEI SANTI

(Rel.) - Nell'exoterismo indù è rappresentato dai simboli Lingam e Yoni. Presso gli Egizi era la Camera del Re nella Grande Piramide. Per i Giudei era il luogo dove era custodita l'Arca dell'Alleanza. Il Santo dei Santi era la Dimora della Divinità, il Luogo più sacro; in realtà aveva un significato prevalentemente fallico, perchè custodiva la Causa creatrice, la santità riconosciuta agli organi di procreazione. Presso gli antichi era l'Adytum, il recesso all'estremità occidentale del Tempio, chiuso da tre parti da muri lisci, con una sola apertura, una porta chiusa da una tenda. All'interno era collocato un sarcofago, o una tomba dove si trovava il Dio solare cui il tempio era consacrato. I Leviti, sacerdoti degli Ebrei, vi tenevano l'Arca "sacra" del Patto, davanti alla quale Davide danzava scoperto. E poiché l'Arca e l'Argha, la nave dei misteri, ma anche la matrice della Natura, il sesso femminile, sono la stessa cosa, i due nomi assumono un preciso significato fallico. E come se non bastasse, segue la scritta YEVE, dove lo yod è il membro virile e la He l'utero. Durante i misteri dell'Iniziazione egizia, il candidato che scendeva nel sarcofago della Camera del Re, era il Dio solare che con il suo raggio vivificato penetrava nella matrice feconda della natura. Il sarcofago era il simbolo del principio femminile. Genericamente, questo principio era rappresentato come un vaso, una navis, un contenitore, nel quale venivano depositati i germi della vita. In India è la Vacca d'Oro, per i Greci era l'Argha a forma di mezzaluna, nelle feste di Astoreth era il Vascello di Vita, per i Caldei era Nuah (l'Arca), poi Belita, quindi Eva, infine la Vergine Madre dei cristiani. Nell'Induismo, il Santo dei Santi è una astrazione universale, i cui personaggi sono lo Spirito Infinito e la Natura. Nel Giudaismo è un Dio personale, al di fuori della Natura, e l'utero femminile; che cosa sia divenuto per i cristiani, è difficile dire, non potendo certo dar credito a ciò che viene detto exotericamente ai fedeli nelle chiese.