sab, 06 settembre 2025

Glossario de La Dottrina Segreta

Stampa

Torna indietro

Glossario de “La Dottrina Segreta”

SANCTA SANCTORUM

(Rel.) - "La cosa più santa delle cose sante", la parte più interna del tempio antico di Gerusalemme, alla quale aveva accesso solo il Sommo Sacerdote, una sola volta l'anno, nel giorno del Kippur. Per estensione è stato dato questo nome alla parte della chiesa cristiana vicina all'altare maggiore, oppure al tabernacolo del Sacramento. Gli Assiriologi, gli Egittologi, gli Orientalisti in genere, dimostrano che un posto simile esisteva in tutti i templi della antichità. Il grande tempio di Bel-Merodach, le cui mura erano esposte ai quattro punti cardinali, aveva alla sua estremità un "Sancta Sanctorum" nascosto ai profani da una tenda: qui, "all'inizio dell'anno il re divino del cielo e della terra, il signore dei cieli, si siede". Secondo Erodoto, lì vi era una immagine in oro del dio, con una tavola d'oro davanti ad esso, come il tavolo degli Ebrei per il pane dell'offerta e, su questo, pare si mettesse del cibo. In alcuni templi c'era anche "un piccolo scrigno, o un'arca, con sopra due tavolette di pietra scolpite" (Qabbalah di Myer). In breve, è ormai molto ben dimostrato che il "popolo eletto" non aveva di proprio nulla che fosse nuovo, ma che tutti i dettagli del suo rituale e della sua religione furono presi in prestito dalle nazioni più antiche. Le Hibbert Lectures del Prof. Sayce ed altri lo dimostrano più che sufficientemente. La storia della nascita di Mosè è quella di Sargon il Babilonese, che è anteriore a Mosè di 2000 anni e non c'è da meravigliarsi che, come dice il Dott. Sayce, il nome di Mosè, Mosheh, sia connesso al nome del dio-sole Babilonese come "eroe" o "conduttore" (Hibbert Lectures, pag. 46 e succ.). Mr. J. Myer dice: "L'ordine dei preti era diviso in grandi sacerdoti, quelli assegnati o legati ad alcune divinità come i Leviti Ebraici; quelli che praticavano le funzioni o i purificatori; i Kali 'illustri' o 'maggiori'; gli indovini ed il Makkhu o il 'grande', nel quale il Prof. Delitzsch vede il Rab-mag dell'Antico Testamento ... Gli Accadiani ed i Caldei avevano il Sabato come giorno di riposo ogni sette giorni, ed avevano anche dei giorni di ringraziamento e giorni di penitenza e di preghiera. C'erano sacrifici di vegetali e di animali, di carne e di vino . Il numero sette era particolarmente sacro ... Il grande tempio di Babilonia esisteva molto prima del 2250 a.C. ed il suo 'Sancta Sanctorum' era all'interno del reliquario di Nebo, il dio profeta della saggezza". Il dio Mardak passò dagli Accadiani agli Assiri ed egli era stato prima Merodach, "il misericordioso" dei Babilonesi, l'unico figlio ed interprete della volontà di Ea o Hea, la grande Divinità della Saggezza. Gli Assiriologi, quindi, hanno svelato tutto lo schema del "popolo eletto".