sab, 02 agosto 2025

Glossario de La Dottrina Segreta

Stampa

Torna indietro

Glossario de “La Dottrina Segreta”

SAMSARA

(San.) - Letteralmente significa "vagando per" e sta a significare la successione di stati che un essere attraversa nel circuito dell'esistenza mondana. Spesso viene tradotta con "metempsicosi", ed è errata, più giustamente con "trasmigrazione", tenendo presente che non si torna indietro. L'evoluzione va verso l'alto e non ritorna mai in basso. In tibetano, il termine equivalente è "khorba". Samsara è costituito dalle forme che vengono create nel mondo manifestato, nonché le leggi che le regolano. Esso è l'opposto di "moksha", Liberazione, che si ottiene al termine di una indefinita successione vita-morte-rinascita. In tutte le successive rinascite, l'anima individuale si sceglie un'esistenza corrispondente alle predisposizioni coltivate con atti, parole, pensieri, nella vita anteriormente vissuta. L'esistenza nel Samsara è considerata una maniera indegna e non significante di essere. La concentrazione continua della mente e l'esperienza del Sè supremo, di Shiva, celata nel cuore, svincolano l'uomo dal samsara, ancor prima della sua morte fisica. Questa dottrina nasce nel periodo vedico, ma rimane permanente in tutte le correnti filosofiche successive. Ad essa è strettamente legata la concezione del Karma (azione), poiché sono le azioni buone o cattive , compiute dall'essere vivente, che determinano il premio, o il castigo, che lo stesso raccoglierà nella reincarnazione successiva. Per il Buddhismo, il continuo rinascere in nuove esistenze è dovuto alla sete di vita e di essere, causa principale del dolore. La salvezza si raggiunge senza salvatore, ma attraverso la estinzione del desiderio. Nell'induismo, la liberazione si ottiene attraverso il dharma, ovvero l'osservanza della legge morale. Letteralmente, "rotazione"; l'oceano delle nascite e delle morti. Le rinascite umane rappresentate come un cerchio continuo, una ruota sempre in movimento.