sab, 10 maggio 2025

Glossario de La Dottrina Segreta

Stampa

Torna indietro

Glossario de “La Dottrina Segreta”

SABATO

(Occ.) - Il termine deriva dall'ebraico shabbat che significa "il giorno del riposo"; diventa sabbaton in greco e sabbatum in latino. Per i cristiani è il sesto giorno della settimana, che precede il giorno festivo (la domenica), giorno di riposo. Per gli Ebrei è il settimo giorno della settimana, quello del riposo, il giorno consacrato a Dio nel quale si interrompe ogni lavoro, per ricordare a tutti che non è l'uomo il padrone del tempo e del mondo; all'astensione dell'attività si accompagna una liturgia particolare. La proibizione dell'azione, in senso rabbinico, non è tanto sotto l'aspetto faticoso o servile, quanto sotto l'aspetto di trasformazione della natura, un compito che l'uomo può svolgere solo nei giorni in cui operò il Creatore. Ma il sabato è anche gioia, il dono più prezioso che Dio ha fatto ad Israele, come memoriale sia del riposo divino al termine della creazione, sia della liberazione di Israele dall'Egitto. Il sabato inglese deriva da Saturno (Saturday), rispetta il riposo ed ha un certo carattere di festa. La consuetudine di dichiarare il sabato giorno di riposo è diffusa un pò dappertutto ed in Italia si ricorda il modo particolare in cui veniva impiegato quando si chiamava "sabato fascista". Un cenno a parte merita il Sabato santo della religione cattolica. Esso costituisce il secondo giorno del Triduo pasquale, commemora la sepoltura di Gesù e rappresenta la vigilia della resurrezione : è la veglia pasquale, piena di riti e di liturgie. Il significato esoterico del termine, nella filosofia indù, è collegato a quello di Pralaya, come riposo della manifestazione in senso generico. Il significato magico, collegato al Sabba delle Streghe, lo si veda nella voce Sabba. Sull'origine del Sabato sono state formulate molte ipotesi, ma la maggior parte degli studiosi ne colloca la genesi in ambito cananeo. La riflessione ebraica post-biblica chiama il sabato "regina", con riferimento alla decima sephira (la sposa), intendendo in tal modo il rapporto nuziale fra Israele e Dio.