gio, 22 maggio 2025

Glossario de La Dottrina Segreta

Stampa

Torna indietro

Glossario de “La Dottrina Segreta”

PROTAGORA

(Fil.) - Abdera 481/491 a.C., ??? 400 circa. Filosofo greco fra i più insigni esponenti della sofistica, rispettato da Platone, amico di Pericle, esercitò la professione per oltre quarant'anni e morì in un naufragio a settanta, o novanta, anni, mentre, bandito da Atene, si recava in Sicilia. Era stato condannato perchè aveva affermato che "gli Dei non si può dire nè che sono nè che non sono, opponendosi a ciò l'oscurità dell'argomento e la brevità della vita umana"; tutte le sue opere furono bruciate, il che dimostra che gli Ateniesi non erano quel popolo democratico di cui tanto si vaneggia. Nella sua opera fondamentale, La Verità, egli afferma che "di tutte le cose misura è l'uomo", ponendo così l'uomo come soggetto di conoscenza del mondo, ma ponendo già le premesse di una possibilità relativa di conoscenza da parte dell'uomo, dal momento che ogni essere umano, nella molteplicità dei suoi stati transeunti, determina le cose nel loro essere. La verità è qui ed ora, ma sullo stesso oggetto si possono avere due pareri opposti, non perchè la verità sia duplice, ma perchè i giudizi si basano sulla materia e sulla forma e non sui principi supremi. Il suo relativismo gnoseologico nasce dal fatto che ogni cosa è e non è allo stesso tempo, per cui la conoscenza fluttua entro termini opposti.