Glossario de “La Dottrina Segreta”
PRESBITERIANESIMO
(Rel.) - Tipo di organizzazione di alcune chiese protestanti di ispirazione calvinista, basato su "presbiteri", ossia pastori, o ministri, "anziani" laici. Si differenzia sia dall'episcopalismo sia dal congregazionalismo. Ciascuna chiesa locale è retta dal concistoro composto dal pastore e dagli anziani; il presbiterio è il consiglio composto dai pastori e dagli anziani dei vari concistori, il cui ufficio consiste nell'ordinare i nuovi ministri. Il sinodo, formato dai delegati dei vari presbiteri, ha il compito di vigilare sulla dottrina e sulla disciplina delle comunità. L'organo supremo è l'Assemblea Generale, composta di pastori e di anziani eletti dai presbiteri. Il presbiterianismo si ispira alla dottrina calvinista, riconosce la Sacra Scrittura come norma normans e la Confessione di Westminster come norma normata. Il culto si fonda sulla lettura della Bibbia e sul sermone, mentre la Cena viene celebrata alcune volte l'anno.