Glossario de “La Dottrina Segreta”
PNEUMA
(Gr.) - Letteralmente significa "soffio, respiro" ed è un termine che per i presocratici indicava l'anima, in quanto principio vitale, mentre per gli stoici era lo spirito divino con cui Dio dà vita alle cose e le dirige animandole. Anche il Medioevo assumeva pneuma come mezzo e tramite dell'azione divina, mentre in ambito cristiano il termine venne usato per tradurre la parola ebraica "ruach" (soffio, vento, spirito) e darle il significato di Spirito Santo. Pneuma è l'anima umana, o Mente, simboleggiata dall'Aria o dal Vento. È figlia del Sole e della Luna, ovvero dello Spirito Divino e dell'Anima Divina. Semanticamente è affine a "psuchè", che in greco significa anima, ed indica il principio di vita. Per i Greci, pneuma era il principio vitale cosciente di ogni organismo, mentre psiche era usato in una sfera più generica. Per gli Stoici, pneuma è l'anima, il soffio vitale che informa il mondo. Negli scrittori cristiani, in genere, si trovano tre termini diversi, con differenti significati : pneuma è l'uomo pneumatico, o divino; psiche è l'uomo psichico, ossia lo spirito; soma è l'uomo ilico, o materiale. Paolo definiva "pneumatico" ciò che appartiene allo spirito, riferito alla vita interiore dell'uomo. L'uomo pneumatico è colui che possiede lo Spirito.