sab, 03 maggio 2025

Glossario de La Dottrina Segreta

Stampa

Torna indietro

Glossario de “La Dottrina Segreta”

PLEROMA

(Gr.) - Letteralmente significa "Pienezza" e nella gnosi valentiniana designa la perfezione divina in quanto infinita pienezza includente in sè tutte le sue emanazioni. Sia nel pensiero neoplatonico che in quello ermetico, il termine è adottato a significare la perfezione del mondo intelligibile, o l'Essere divino come onnicomprensiva totalità di essere, cui viene contrapposta la limitatezza, e quindi la finitezza, del mondo sensibile. Un termine Gnostico adoperato per indicare il mondo divino o l'Anima Universale, lo spazio sviluppato e diviso in una serie di eoni. La sede superiore degli Dei invisibili. Si suddivide in tre livelli. Esso era considerato il veicolo della luce, il ricettacolo di tutte le forme, una forza sparsa per tutto l'universo, con effetti diretti ed indiretti. Nel linguaggio dello gnosticismo di Valentino e della sua scuola, indica la totalità degli Eoni che costituiscono la pienezza dell'essere e della realtà (e pensiero) divina. Il Pleroma si contrappone al Kenoma, l'irrealtà della materia.