Glossario de “La Dottrina Segreta”
PALINGENESI
(Gr.) - Dal greco "palin"=di nuove e "genesis"= generazione : rinascita, rinnovamento, rigenerazione. È sinonimo di evoluzione e fu usato per la prima volta dagli Stoici per indicare il rinnovamento del mondo dopo la conflagrazione periodica. Ma il concetto che vuole significare, e che rientra nell'ambito religioso, appartiene più all'orfismo ed al pitagorismo. Inteso come trasformazione, sottintende una nuova nascita con nuove caratteristiche e nuove proprietà. Può significare anche rinascita o reincarnazione, rinnovamento morale (nei Misteri era la morte e la rinascita), rinnovamento cosmico. In Eraclito, palingenesi è una visione della realtà assoggettata al divenire perpetuo; nell'Antico Testamento, il termine indica il ritorno degli esuli e la ricostruzione della città santa, mentre in senso escatologico indica la riedificazione definitiva di Gerusalemme e la chiamata attorno ad essa di tutte le nazioni; nel Nuovo Testamento, palingenesi è la nuova situazione che si verificherà all'avvento del Regno di Dio, non in una visione ciclica, bensì come assetto definitivo. San Paolo dice che la palingenesi del cristiano è il battesimo.