Glossario de “La Dottrina Segreta”
ORGANICISMO
(Fil.) - Dottrina filosofica che assimila l'universo ad un grande organismo. Questa visione, già presente in Anassagora, viene ripresa da Platone nel Timeo e nella Repubblica. Nel Medioevo, saranno Ficino, Bruno e Campanella a sostenere il concetto, sviluppando i vari paralleli del macrocosmo con il microcosmo. In biologia il concetto assume un contorno di grande efficacia : l'essere vivente è un tutto organizzato finalisticamente, e non il risultato della mera somma delle sue parti. Ed allora anche l'universo dev'essere un processo dinamico di eventi collegati da "prensioni" sensoriali. Qualcuno ha tentato di svolgere il parallelo con l'organismo sociale, ma Spencer lo ha confutato sostenendo che il modello risulta inadeguato. L'organicismo, che si oppone al meccanicismo e si avvicina al vitalismo, considera la struttura organizzata propria degli esseri viventi e non interpretabile esclusivamente in base a principi fisico-chimici. L'organismo, infatti, è una unità non concepibile come sommatoria delle singole parti che lo compongono. La funzione delle singole parti ha precise finalità che sono intrinseche all'organismo stesso.