ven, 09 maggio 2025

Glossario de La Dottrina Segreta

Stampa

Torna indietro

Glossario de “La Dottrina Segreta”

MICROCOSMO

(Eso.) - Da Micros = piccolo e Kosmos = Mondo, è il piccolo mondo, l'uomo, riflesso del grande cosmo, il Macrocosmo, l'universo. Il termine, già usato da Ebrei e Neoplatonici, fu ripreso dai cabalisti medioevali con riferimento all'uomo. La filosofia antica definiva la Terra "microcosmo del macrocosmo" e l'uomo risultato dei due. Democrito prima, Aristotele poi, definirono l'uomo microcosmo quale sintesi e specchio degli elementi costitutivi del mondo. Platone, lo Stoicismo ed il Neoplatonismo esaltarono la corrispondenza fra macrocosmo e microcosmo, quali poli della dinamica dell'universo. Nel Medioevo il termine ricompare in campo cabalistico, mentre nel Rinascimento e nell'Umanesimo esso compare come sviluppo a parte nel campo dell'ermetismo. Recentemente i rapporti fra macrocosmo e microcosmo sono stati sviluppati anche sotto l'aspetto della medicina, dell'astrologia e della magia. La concezione del microcosmo implica l'idea che le parti e le membra dell'uomo dovessero avere una loro controparte nello universo, e che il corpo umano, a sua volta, rappresentasse un universo in miniatura. L'idea percorre tutta la filosofia greca facendo dire a Platone che il demiurgo abbia creato il mondo prendendo a modello il corpo dell'uomo, abbia creato la musica delle sfere prendendo a modello l'anima umana. Aristotele si astiene, ma gli Stoici intendevano il mondo come un continuum animato e cosciente, composto di parti che si uniscono ed agiscono sincronizzate dalla simpatia. Notevole lo sviluppo della medicina basata sulla corrispondenza macrocosmo-microcosmo. Stranamente, lo sviluppo maggiore della corrispondenza fra queste due grandezze si ha con la scolastica cristiana, dove il richiamo fra uomo, creato ed immagine di Dio è costante. Notevoli in proposito i paralleli creati da Paracelso, Bruno ed i filosofi del Rinascimento. Dice la Cabala :"il Microcosmo umano rispecchia e possiede in sè tutto quanto è in Dio, ed è il riflesso del Cosmo". Come il Cosmo, egli riflette ordinatamente nei suoi sette centri (simbolo dei sette sephirot inferiori) i sette cerchi planetari; ed i dodici segno zodiacali sono costituti nelle diverse regioni delle membra umane; l'uomo, quindi, è in sè forza centrifuga e forza centripeta. Ed ancora la Cabala : "Come l'Unità divina è vivente in sè, e nel suo movimento pulsa vita, feconda e si rivela, così l'unità umana (il microcosmo) vive della vita divina, e anch'essa nel movimento vibrante che l'unisce al divino, pulsa e genera la vita attorno a sè". Nel microcosmo vige l'equilibrio delle due forze, Adamo ed Eva, e solo la Bilancia (l'equilibrio delle due forze) può avviarlo sulla strada della redenzione.