gio, 01 maggio 2025

Glossario de La Dottrina Segreta

Stampa

Torna indietro

Glossario de “La Dottrina Segreta”

METEMPSICOSI

(Gr.) - Deriva dal greco e letteralmente significa "passaggio delle anime"; è un chiaro riferimento al progresso dell'anima da uno stato all'altro dell'esistenza e, quindi un riconoscimento della reincarnazione. I Greci pensavano che le anime passassero dai corpi più nobili a quelli più vili, dai più ragionevoli ai più stupidi, secondo le virtù che avevano praticate ed i vizi di cui si erano macchiate nel corso di ciascuna vita. Il concetto di metempsicosi nasce con l'Orfismo ed il Pitagorismo all'interno di una dottrina di trasmigrazione delle anime in un quadro cosmologico che prevedeva un tempo ciclico per l'universo. Sarà Platone a svilupparla come mezzo per la catarsi mentre gli Gnostici aggiungeranno alla funzione di espiazione quella dello sviluppo delle potenzialità dell'anima. Anche Giustino ed Origene (secondo il quale Dio avrebbe creato il mondo solo per mandarvi in espiazione le anime che avevano peccato in cielo) parlano di metempsicosi, o di reincarnazione e perfino il Giudaismo ammette la metempsicosi in varie forme, sia nella Cabala che nello Chassidismo. Nei tempi moderni, il concetto sarà ripreso da Cardano Telesio e Bruno, oltre che dalle correnti di pensiero teosofiche, antroposofiche e spiritistiche. La metempsicosi, all'origine, era comunemente creduta come la rinascita in corpi animali. Un termine generalmente capito male da tutte le classi della società Europea ed Americana, compresi molti scienziati. La metempsicosi si dovrebbe applicare solo agli animali. L'assioma Cabalista "una pietra diventa una pianta, una pianta un animale, un animale un uomo, un uomo uno spirito, uno spirito un dio", trova la sua spiegazione nel Manava Dharma-Shastra di Manu ed in altri libri Brahmanici. L'Induismo ed il Buddhismo elaborano un complesso teorico che fa perno sul concetto di samshara, ciclo di nascite e morti, e sulle tecniche di liberazione da tale ciclo.