gio, 01 maggio 2025

Glossario de La Dottrina Segreta

Stampa

Torna indietro

Glossario de “La Dottrina Segreta”

LIBITINA

(Lat.) - Dea che presiedeva ai funerali; le era sacro un bosco ed un tempio ove si poneva una moneta d'argento per ogni persona che moriva. In tal modo si potevano contare i morti, furti a parte! Secondo Plutarco, sotto questo nome si adorava Venere, ma anche Proserpina; e non se ne comprende il motivo, dal momento che la prima è simbolo della generazione e la seconda ministra di morte. Ma forse la spiegazione sta nel fatto che essendo generazione e distruzione due aspetti stessi della vita, ciclici in una vicenda perpetua, Proserpina è alimento di Venere, quanto Venere lo è per Proserpina. E non sono stati pochi i poeti che hanno cantato la morte come giovane e bella, cui va il grande merito della varietà e del rinnovamento delle forme, causa del progresso e del perfezionamento; senza la morte tutto sarebbe immoto, preda di una decrepita, eterna, vecchiezza. E Libitinarii erano detti quelli che procacciavano e vendevano le cose necessarie ai funerali. Libitina era la porta attraverso la quale si portavano i morti fuori dalla città ed anche la porta dell'anfiteatro attraverso la quale si trascinavano i corpi dei gladiatori uccisi nei pubblici giochi. Ed il feretro era chiamato Libitina : evidentemente questo nome era ovunque sinonimo di morte.