sab, 17 maggio 2025

Glossario de La Dottrina Segreta

Stampa

Torna indietro

Glossario de “La Dottrina Segreta”

IPOSTASI

(Rel.) - Dal greco "ypo-stasis", sottostare, aveva all'origine il significato di Sostanza, Essenza, Persona. Parlando della divina incarnazione, il dogma cristiano usa questo termine per esprimere l'unione della umana e divina natura nella persona del Verbo divino, per la quale egli è Uomo-Dio. Con questo termine il Neoplatonismo indicava le tre supreme nature : Uno, Intelletto, Anima. Per i Padri della Chiesa erano le tre persone della Trinità, o Natura Divina. Successivamente il termine venne usato con il significato di "persona", indicando la natura con il termine "ousia". Ciò portò a complicazioni nella cristologia che, dopo molte controversie, furono risolte assegnando a Cristo due persone, come ousia, ed una persona come ipostasi. Il concetto di ipostasi svolse un ruolo decisivo nella formulazione della dottrina trinitaria, in quanto designa un'essenza che non è generale, ma personale; i Padri di Cappadocia se la cavarono brillantemente, assegnando essenza divina comune alle tre persone, mentre i caratteri specifici del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo vennero definiti come ipostasi. Oggi, per ipostasi si intende un concetto astratto al quale si conferisce indebitamente una portata ontologica; oppure l'assolutizzazione di un principio relativo.