lun, 05 maggio 2025

Glossario de La Dottrina Segreta

Stampa

Torna indietro

Glossario de “La Dottrina Segreta”

HORUS

(Eg.) - L'ultimo nella linea dei Sovrani divini dello Egitto che è considerato figlio di Osiride ed Iside. È il grande dio "amato dal Cielo", il "prediletto del Sole, la discendenza degli dei, il conquistatore del mondo". Al momento del Solstizio Invernale (il nostro Natale), la sua immagine, sotto forma di un piccolo neonato, era portata fuori dal santuario per essere adorata dalle masse in preghiera. Poiché egli è il modello della volta del cielo, si dice che provenga da Maem Misi, il luogo sacro del parto (l'utero del Mondo), ed è, quindi, il "mistico Bambino dell'Arca", o arga, simbolo della matrice. Cosmicamente è il Sole Invernale. Una tavola lo descrive come la "sostanza di suo padre", Osiride, di cui è una incarnazione ed al quale è identico. Horus è una divinità casta: "Come Apollo, non ha amori. Nel mondo inferiore, il suo ruolo è abbinato a quello del Giudizio. Egli introduce le anime alla presenza di suo padre, il Giudice" (Bonwick). Un antico inno dice "Da lui viene giudicato il mondo per quello che contiene. Il cielo e la terra sono sotto la sua immediata presenza. Governa tutti gli esseri umani. Il sole gira secondo i suoi scopi. Produce grande abbondanza e la dispensa su tutta la terra. Tutti adorano la sua bellezza. Dolce in noi è il suo amore". Vi sono due Horus : il più vecchio è fratello di Osiride e rappresenta l'Idea del Mondo che resta nella mente del Demiurgo; il più giovane è figlio di Osiride ed Iside e rappresenta la Idea che esce dal Logos, si riveste di materia ed assume una esistenza effettiva. Il primo è il primogenito, contemporaneo di Ra e di Shu, e viene detto anche Haroiri. Il secondo, in un certo senso, è il primo uomo generato dalle forze naturali. Una tradizione mitica darebbe Horus come Re d'Egitto alla epoca degli eroi. Nel Libro dei Morti egizio, i servitori di Horus spigolano nel campo di Aanroo. Horus il vecchio è l'uccisore di Apofis, o Tifone, o Set, che è il lato oscuro del fratello Osiride. I Cristiani lo hanno personificato con S.Giorgio che uccide il Drago. Ed è anche una delle permutazioni teogoniche di Ammon, prima persona della triade tebana. Horus il giovane è un simbolo maschile emanato dalla natura androgina di Osiride-Iside, come Viraj è generato da Brahma-Vach. In una scultura, a Fila, si vede Horus resuscitare i morti usando una mezza croce : il Tau.