lun, 08 settembre 2025

Glossario de La Dottrina Segreta

Stampa

Torna indietro

Glossario de “La Dottrina Segreta”

GARUDA

(San.) - Un uccello gigante nel Ramayana, il destriero di Vishnu, nato dall'Uovo deposto da Kashyapa. Esotericamente è il simbolo del grande Ciclo, il Maha Kalpa. Si tratta di un mostro allegorico, mezzo uomo e mezzo uccello, il cui significato è simile a quello della Fenice e del Sinha. Alla sua nascita, per il suo splendore abbagliante, fu confuso con Agni e chiamato Gaganeshvara. Come periodo temporale, si suddivide in varii periodi minori, per la conoscenza dei quali conviene riferirsi alla suddivisione del tempo nella filosofia indù. È padre di Giatayu e zio materno dei 60.000 figli di Sagara che furono ridotti in cenere da uno sguardo di Kapila. Garuda è una figurazione mitologica, ritenuto re degli uccelli, rappresentato con la testa, le ali, gli artigli, il rostro di un'aquila, mentre la rimanente parte del corpo ha sembianze umane. Figlio del demiurgo Kashyapa e di Vinata, è il grande nemico della razza dei Serpenti, nati anch'essi da Kashyapa, ma dalla madre Karu.