ven, 02 maggio 2025

Glossario de La Dottrina Segreta

Stampa

Torna indietro

Glossario de “La Dottrina Segreta”

GANDHARVA

(San.) - I musici ed i coristi celesti dell'India. Nei Veda, queste divinità rivelano ai mortali i segreti del cielo e della terra, e quelli della scienza esoterica. Avevano cura della sacra pianta di Soma e del suo succo, l'ambrosia bevuta nel tempio che dava la "onniscienza". Nei Veda sono la divinità che conosce e rivela ai mortali i segreti del cielo e le verità divine. Esotericamente si hanno significati diversi; in senso : COSMICO significano il Complesso dei Poteri del Fuoco Solare e delle sue Forze; PSICHICO significano l'Intelligenza che risiede nel Sushumna, il Raggio Solare, il più elevato dei sette raggi; MISTICO significano la Forza occulta di Soma, la Luna, o la pianta lunare e la bevanda che se ne ricava; FISICO significano la Causa dei fenomeni del Suono e della "Voce della Natura"; SPIRITUALE significano la Causa dei noumeni del Suono e della "Voce della Natura". I Gandharva sono migliaia, sono i cantori ed i musicisti del Loka di Indra, i vari e molteplici suoni della natura. Nella scala delle Entità, i Gandharva sono al terzo posto, dopo gli Dei e gli Uomini. Dal punto di vista astronomico, sono gli assistenti del Sole, i cantori e musici celesti, istruttori degli uomini nelle Scienze Segrete; amando le donne della terra, schiusero loro i misteri della Creazione. Narada è il loro capo; egli, mentre rifiutava di procreare, conduceva gli uomini ad essere Dei. Nei diversi Manvantara, essi si reincarnano per volontà propria. I Gandharva Deva sono entità di carattere fisico e psichico. Exotericamente, i Gandharva sono geni celesti della mitologia indù, compagni ed amanti delle Apsaras. Hanno un carattere spiccatamente erotico, ed il "matrimonio gandharvico" è un matrimonio fra mortali che si compie liberamente e senza cerimonie.