dom, 11 maggio 2025

Glossario de La Dottrina Segreta

Stampa

Torna indietro

Glossario de “La Dottrina Segreta”

GALLICANESIMO

(Fr.) - Fenomeno politico-ecclesiastico sviluppatosi in Francia nel XIX secolo. Le "libertà gallicane" proclamate dalle ordinanze del 18 febbraio 1407 affermano la libertà della chiesa di Francia sia dal potere secolare che dal Papa. Si trattava di una tensione iniziata già nel IX secolo, acuitasi nel XIII secolo con le lotte contro gli ordini mendicanti e sfociata in aperto conflitto fra l'Università di Parigi ed il Re di Francia alla fine del XIV secolo. Viene affermato il principio della superiorità del concilio sul Papa, con la conseguenza politica che anche il potere del re viene sganciato dalla subordinazione al papa. La Chiesa non viene considerata tutta assorbita nel papato, bensì composta da un corpo di fedeli e da un servizio gerarchico di questo corpo. In essa i sono due attivi poli di potere : il papa e l'episcopato. Il documento più rappresentativo del gallicanesimo è costituito dai "Quattro articoli" del clero gallicano approvati nel 1682. Il gallicanesimo finisce con la rivoluzione francese e la fine dell'alleanza trono-altare. La Chiesa di Roma non prenderà mai una precisa posizione di condanna, almeno fino al concilio Vaticano I del 1870.