gio, 01 maggio 2025

Glossario de La Dottrina Segreta

Stampa

Torna indietro

Glossario de “La Dottrina Segreta”

ERMAFRODITO

(Gr.) - Sesso-duale; un Essere maschio e femmina, sia uomo che animale. Dal greco Ermes+Afrodite, è una divinità partecipe sia della natura maschile che di quella femminile. Figura probabilmente originaria dell'Oriente, fu oggetto di culto nel mondo classico ed ellenistico. L'ermafroditismo è detto Ginandria quando prevale il sesso femminile, mentre si dice Androginia quando prevale il sesso maschile. La bisessualità dell'essere divino si ritrova in molti ambiti religiosi, sia in forma esplicite, sia in sopravvivenze alterate e meno facilmente riconoscibili. Bisessuali sono numerose divinità cosmogoniche e divinità della fertilità cosmica e della vegetazione, come ad esempio : il dio primordiale degli Australiani, gli indù Dyaus e Purusa, l'iranico Zervan, l'egizio Bes, Dioniso, Attis, Adone, Cibele, ecc. Anche fra gli dei scandinavi si possono individuare tracce di ermafroditi : Odino, Loki Nerthus, ecc. L'ermafroditismo essenziale della divinità è anche attestato dalle immagini della coppia indù Siva-Kali, raffigurata talvolta come un essere unico, e dalle tardive coppie di dei (Bel-Belit, Bàal-Tanit, Bàal-Astarte) nelle quali sembra che l'ermafroditismo originario si sia scisso. L'interpretazione più attendibili dell'ermafroditismo divino è forse quella di vedere nel Dio la trascendenza di tutti gli attributi, e quindi la possibilità che in esso convivano gli opposti. La bisessualità, espressa dapprima in termini biologici, diventa poi bi-unità in termini metafisici. Dal punto di vista cosmogonico, i due opposti principi sono simbolo di sopravvivenza tramite l'autogenerazione. Ed è con riferimento al divino che l'uomo individua nel suo primo esemplare una bisessualità indice di perfezione e di unità; anche la forma, quella dell'uovo, conferisce a questo essere il concetto di totalità. E come l'Ermafrodito divino si divide per dare origine a coppie di dei, così l'ermafrodito umana si sdoppia per dare origine agli esseri umani (Yima-Yimagh, Adamo-Eva, ecc.). Il travestimento ermafrodito durante le cerimonie di iniziazione sta a significare il ripristino dell'originaria interezza dell'essere; lo stesso si può dire della circoncisione e della subincisione che tendono a rendere bisessuale il monosessuale. Nel significato di "simbolo dell'unificazione costruttiva dei contrasti" l'immagine dell'ermafrodito compare nell'iconografia alchimistica : il Rebis, e forse anche Baphomet. E l'ermafroditismo sacro è anche il fine ultimo del matrimonio e dell'unione sessuale in alcune dottrine esoteriche che, dalla sfera del cabalismo medioevale sopravvivono fino al romanticismo tedesco. Ogni cosmogonia ha i suoi primi creatori bisessuati : Grecia = Zeus-Zen (Etere) + Chtonia-Metis (Terra caotica e acqua) Egitto = Osiride (Etere) + Iside-Latona (Terra - Acqua) Persia = Mitra (Fuoco maschile) + Mitra ( Madre e Moglie) - ( Terra e Acqua ) Ebrei = Jah + Hovah Semiti = Caino + Abele Indù = Vach + Viraj Il primo elemento è attivo, il secondo passivo. L'ermafrodito biblico che si separava è Caino+Abele, ovvero la Terza Razza.