ven, 09 maggio 2025

Glossario de La Dottrina Segreta

Stampa

Torna indietro

Glossario de “La Dottrina Segreta”

CALDEI o Kasdim

- Nome di un popolo dell'Asia anteriore, forse originario dell'Arabia orientale, che nell'XI secolo a.C. entrò da sud nella Mesopotamia, stanziandosi fra Babilonia ed il Golfo Persico. Spesso scambiati per Babilonesi, ne furono acerrimi nemici. Nel 731, Ukinzer fu il primo re caldeo a salire sul trono di Babilonia, seguito da Merodach Baladan, vero campione dell'indipendenza caldea. Nella Bibbia sono chiamati gli "Eversori di Gerusalemme", mentre il nome è talvolta usato per indicare i Nestoriani. Al principio era una tribù, poi divenne una casta di Cabalisti istruiti. Erano i sapienti, i maghi di Babilonia, astrologi e indovini. Il famoso Hillel, il precursore di Gesù in filosofia e nell'etica, era un Caldeo. Nella sua Kabala, Frank evidenzia la grande rassomiglianza esistente fra la "dottrina segreta" che si trova negli Avesta e la metafisica religiosa dei Caldei. I Caldei attribuivano alle loro Dinastie Divine le stesse cifra che gli Indù attribuiscono al Mahayuga : 4.320.000. I loro Dei dei misteri erano uguali a quelli dei Fenici e degli Israeliti. Sono i progenitori e gli istruttori ariani degli Ebrei. Come Sabeani erano gli adoratori delle stelle. Chiamavano Ab Soo lo Spazio, in cui credevano abitassero le Potenze intelligenti che governavano invisibilmente l'Universo. Adoravano Iao, concepito come un Demiurgo; era la loro divinità suprema e stava in trono sopra i sette cieli, quale Principio di Luce Spirituale. Credevano in sette mondi, ciascuno governato da uno Spirito. Qualcuno avanza l'idea che i Caldei non fossero un popolo, bensì una casta di saggi iniziati.