Glossario de “La Dottrina Segreta”
CABALISTI
(Eb.) - Da Q B L H, KABALA , una tradizione orale, non scritta. Il cabalista è uno studioso delle "scienze segrete" colui che interpreta i significati nascosti delle Scritture con l'aiuto del simbolismo della Kabala e, attraverso essa, ne spiega quello reale. I Tanaim furono i primi cabalisti fra gli Ebrei; essi apparvero a Gerusalemme verso l'inizio del III secolo prima dell'era Cristiana. I libri di Ezechiele, Daniele, Enoch e la Rivelazione di San Giovanni, sono puramente cabalistici. Questa dottrina segreta è identica a quella del Caldei e include nel contempo molto della saggezza Persiana o "magica". Fin dall'XI secolo la storia intravede la presenza di famosi Cabalisti. L'era Medioevale, ed anche la nostra, ha avuto un enorme numero di uomini fra i più colti ed intellettuali che sono stati studiosi della Kabala (o Qabbala, come pronunciano alcuni). Fra i primi, i più famosi furono Paracelso, Henry Khunrath, Jacob Boehme, Robert Fludd, i due Van Helmont, l'Abate John Trithemius, Cornelio Agrippa, il Cardinale Nicola Cusani, Girolamo Cardano, Papa Sisto IV, e taluni studiosi Cristiani come Raimondo Lullo, Pico della Mirandola, Guillame Postel, il grande John Reuchlin, il Dott. Henry More, Eugenio Filalete (Thomas Vaughan), l'erudito gesuita Athanasius Kircher, il barone Cristian von Rosenroth; e poi Sir Isaac Newton, Leibniz, Bacone, Spinoza, ecc., ecc. : l'elenco è inesauribile. Come fa notare Isaac Myer nella sua Qabala, le idee dei Cabalisti hanno influenzato moltissimo la letteratura Europea. "Basandosi sulla Cabala pratica, l'abate di Villars (nipote di Montfaucon) pubblicò nel 1670 il suo famoso romanzo satirico 'Il Conte di Gabalis' sul quale Pope basò il suo 'Rape of the Lock'. Il cabalismo si trova nei poemi medioevali, il 'Romanzo della Rosa', e permea le opere di Dante". Nessuno di essi, tuttavia, si trova d'accordo sull'origine della Cabala, dello Zohar, del Sepher Yetzirah, ecc. Alcuni sostengono che provenga dai Patriarchi della Bibbia, da Abramo, ed anche da Seth; altri, che derivi dall'Egitto, altri ancora dai Caldei. Il sistema è sicuramente molto vecchio; ma come tutti i sistemi, siano essi religiosi o filosofici, anche la Cabala deriva direttamente dalle originarie Dottrine Segrete Orientali: attraverso i Veda, le Upanishad, Orfeo e Talete, Pitagora e gli Egiziani. Qualunque sia la sua fonte, il suo substrato è identico a quello degli altri sistemi, a partire dal Libro dei Morti fino agli Gnostici più recenti. I maggiori esponenti della Kabala nella Società Teosofica furono, fra i primi, il Dott. S.Pancoast di Filadelfia e G. Felt; fra i più recenti, il Dott. W.Wynn Westcott, S.L. Mac Gregor Mathers (entrambi del Collegio Rosacroce), e qualche altro. (Vedi Qabala).