Glossario de “La Dottrina Segreta”
BACCANALI
(Lat.) - Feste sacre ed orgiastiche che si tenevano a Roma in onore di Bacco. Si celebravano in segreto. I partecipanti bevevano a dismisura ed al culmine dell'ubriachezza si davano ad orge sfrenate. Il tempo dell'iniziazione era di dieci giorni, durante i quali l'iniziato doveva astenersi da ogni piacere. Nel decimo, sedeva a solenne banchetto, era purificato con acqua e veniva introdotto nel santuario. In principio solo le donne venivano iniziate e le orge si celebravano durante tre giorni in ciascun anno. Pacula Annia, matrona della Campania, ispirata da Bacco, ammise anche gli uomini, spostò le feste in ora notturna e portò la durata da tre giorni l'anno a cinque giorni al mese. Le feste raggiunsero intensità spropositate, finche furono abolite e sostituite con celebrazione di Bacco più semplici ed innocue. Queste ultime, celebrate da sacerdoti e da sacerdotesse avvenivano a Roma il 16 Marzo di ogni anno : in questo giorno, i giovani che avevano raggiunto il sedicesimo anno ricevevano la toga virile.