ven, 02 maggio 2025

Glossario de La Dottrina Segreta

Stampa

Torna indietro

Glossario de “La Dottrina Segreta”

ALLEGORIA

(Gr.) - La definizione scolastica di questo termine è quella di 'metafora continuata', ma si tratta di una interpretazione estremamente riduttiva. In realtà, l'Allegoria consiste nell'assegnare ad un significato materiale ( o letterale, o storico, o descrittivo ) un significato astratto, o mistico, o soprannaturale che viene adombrato nello scritto in chiaro. Il termine nasce nell'età ellenistica e sostituisce l'altro termine anch'esso greco, uponoia, il quale stava a significare che dietro al senso materiale delle parole si celava un altro pensiero. La Bibbia rappresenta uno degli esempi più illustri e complessi di allegoria applicata ad argomenti religiosi. Nel campo religioso, in modo particolare, tutti gli antichi scritti vanno letti secondo quattro chiavi : letterale, allegorica, morale ed anagogica. Altra opera di grande valore allegorico è La Divina Commedia di Dante Alighieri. Tutto il Medioevo è ricco di opere allegoriche e, tanto per citare i nomi più famosi, la troviamo in larga misura nelle opere del Boccaccio, del Tasso, dell'Ariosto, ecc. Il termine deriva dal Greco allos ,altro, e agorein, rappresentare; nell'arte, è la composizione mediante la quale l'artista adopera certe figure simboliche per rappresentare idee astratte. L'allegoria dev'essere semplice ed intellegibile per tutti, altrimenti diventa un rebus che nessuno è in grado di spiegare. E quest'ultimo è spesso il caso delle allegorie esoteriche, la cui comprensione è riservata agli iniziati.