Glossario de “La Dottrina Segreta”
ACHILLE
(Gr.) - Figlio di Peleo e della famosissima Nereide Teti che, di notte lo immergeva nel fuoco per eliminare le parti mortali ereditate dal padre e di giorno lo ungeva di ambrosia. Sorpresa da Peleo, fuggì; il padre affidò Achille al centauro Chirono per addestrarlo a cavalcare, alla caccia ed alla medicina. Fu nutrito con cuori di leone e midollo d'orso. Scoppiata la guerra di Troia, la sua presenza fu ritenuta indispensabile per la vittoria. Tetide tentò di salvarlo dalla sicura morte travestendolo da fanciulla e nascondendolo. Scoperto da Ulisse andò a Troia, combattè valorosamente e fu ucciso da Paride. Nell'Iliade, dove il suo nome compare per la prima volta, lo troviamo re dei Mirmidoni, ma la terminazione del suo nome in eus lo fa ritenere di origine preellenica, forse hittita. La complessa vicenda mitologica che lo riguarda, riflette realtà mitiche e religiose preistoriche che, fra l'altro, hanno dato luogo ad un culto. Caratteristica della sua figura è il suo rapporto con lo istituto della INIZIAZIONE. Egli passa attraverso la prova della acqua (Stige) e del fuoco, educato dal Centauro Chirone, che rappresenta lo Ierofante. Il travestimento femminile lascia trapelare l'ermafroditismo, mentre la guerra contro Troia è la guerra contro la città infera. Il ratto di Briseide e la sua assenza dalla battaglia assomigliano ad una discesa agli Inferi, alla ricerca del rapito.