Glossario de “La Dottrina Segreta”
ABHAYAGIRI
(San.) - Letteralmente: 'Monte senza Paura' nell'isola di Ceylon. C'è un antico Vihara, o Monastero, in cui il famoso viaggiatore cinese Fahien, nell'anno 400 della nostra Era, trovò cinquemila sacerdoti ed asceti ed una Scuola chiamata Abhayagiri Vasinah, 'Scuola della Foresta Segreta'. Questa scuola filosofica fu considerata eretica dato che gli asceti vi studiavano entrambe le dottrine del 'grande' e del 'piccolo' veicolo - cioè i sistemi del Mahayana e dell'Hinayana, ed il Triyana o i tre gradi successivi dello Yoga; proprio come fa, in questo periodo, una certa Confraternita al di là dell'Himalaya. Ciò prova come i 'discepoli del Katyayana' non erano e non sono settari, proprio come adesso non lo sono i loro umili ammiratori, i Teosofi. (Vedi 'Sthavirah', Scuola). Questa è stata la più mistica di tutte le scuole, famosa per il numero di Arhat che ha prodotto. La Confraternita Abhayagiri si autodefinì discepola di Katyayana, il Chela favorito di Gautama, il Buddha. Secondo la tradizione, a causa di un'intolleranza bigotta e delle persecuzioni, essi dovettero abbandonare Ceylon e passare al di là dell'Himalaya, dove, da allora, sono rimasti.