dom, 11 maggio 2025

Yi quan : l'arte dell'intenzione

Formazione per lo sviluppo
di capacita' corporee e mentali

0_accademiai.yiquan2.jpg
Accademia Italiana yi Quan

Scuola di formazione per lo sviluppo
di capacita' corporee e mentali


Introduzione: significato ed origini

Yi Quan : La via dell' armonia del corpo e della mente .
E ‘sicuramente la migliore traduzione di quello che può dare al termine Yi Quan, l’osmosi tra YI, il pensiero creativo, la mente, la volontà, l’intenzione più alto, e Quan, che è spesso volgarmente tradotto da un pugno, la boxe, e che significa all’origine “per applicare spontaneamente ciò che il cuore decide”.
Rivelato fin dal 1925 dal Maestro Wang Xiangzhai , Yi Quan si unisce alla fonti della arti marziali cinesi , risalente al 12 ° secolo. Tra gli esperti della arti marziali cinesi, è anche conosciuta sotto il nome di Da Cheng Quan.

Caratteristiche principali del Yi Quan :

Ogni movimento è guidato da un pensiero corrispondente (immagine mentale). Grazie a ciò, si riesce a diminuire sempre più la differenza esistente tra il momento della concezione di un movimento e quello della sua realizzazione: la conseguenza, è concretamente operare il collegamento cercato tanto da sempre , l’unione tra il corpo e la mente.

La base della Pratica :

La base della pratica del Yi-Quan è Zhan Zhuang Gong . Sono posizioni animati dalla formazione di Yi (pensiero, mente, volontà). Il pensiero acuisce diverse parti del cervello e sviluppa i campi sensoriali dell’essere umano. Le fascie delle fibre muscolari obbediscono ai comandi impartiti dal sistema nervoso centrale. Le articolazioni agiscono come leve. La forza vivente che esiste in uno stato latente in ognuno di noi emerge. Tutto il corpo si muove nello stesso tempo. La mente e il controllo del pensiero il Qi, che controlla la forza che può essere esteriorizzata con i sette punti: testa, mano, gomito, spalla, coscia, ginocchio, piede.

Durante la pratica del Zhan Zhuang Gong , il praticante deve generare una forza verso le sei direzioni fondamentali: in alto, basso, avanti, dietro, in apertura, chiusura e come le due direzioni complementari, in spirale. Viene chiamato questo tipo di formazione : radicamento .

Yi Quan predica il controllo dei movimenti dell’ immobilità. Prima di esprimere il dinamismo, per comprendere meglio l’azione di inerzia, è necessario controllare i movimenti della immobilità. Yi Quan porta ad occupare il centro per meglio agire in periferia.

I benefici della pratica :

Sviluppo e miglioramento della circolazione dell’energia vitale (QI) nell'essere umano.
Migliore funzionamento complessivo dell’organismo e unisce un' intensa attività interna con un apparente riposo.
Maggiore vigore
Consente di raggiungere l’armonia del corpo e della mente, e sostiene l’eliminazione delle tensioni muscolari ed emotive.
Maggiore attenzione e concentrazione nelle varie attivita quotidiane (studio,lavoro,sport).
Rilassamento muscolare ottenuto dal lavoro dello Yi Quan, che bilancia la corteccia cerebrale. Bilanciando la corteccia cerebrale, è possibile entrare in uno stato durevole di pienezza .

A chi si rivolge :

Professionisti ,sportivi , artisti , manager , ….chiunque voglia migliorare le propie capacita'.

Molti sportivi di alto livello hanno studiato i principi dell'Yi Quan e li hanno applicati alla loro disciplina . Gli esempi sono già numerosi : Alain Prost (Formula 1), Bertrand Sébileau (vincitore del Bol d’Or 1998), Michel Prüfer (campione del chilometro lanciato in occasione dei Giochi Olimpici Invernali di Albertville) e il team francese di atletica 4 x 100 metri (Marie Rose, Sangouma, Morinière, Trouaballe). Ma l’applicabilità di Yi Quan supera il quadro di questo sport. Gli artisti (musicisti, attori, ecc ..) possono utilizzare ad esempio i principi dell' Yi Quan nel loro lavoro, in particolare per le sue doti di concentrazione, per il rilassamento e il posizionamento del corpo nello spazio.

Scheda dettagli:

Data: 16 gennaio 2014Autore: Antonio Cancian
Allegato: 
Profilo Pubblico di:

Antonio Cancian

Ricopre il ruolo di Presidente dell’ Asdc “Heart Of Light” e dal 2003 organizza eventi nel campo delle arti marziali e del benessere. Ha ricoperto la funzione di Consigliere della Polisportiva di Bazzano con l’incarico della gestione eventi nel settore discipline orientali. Dal 1985 pratica vari…

Arti marziali
Appuntamenti e corsi:0
Siti web:3
Video:14
Pubblicazioni:9

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.