Appuntamento - Pittura
Vida Praznik. L’algida ardenza della verità
Canale Monterano (RM) - Dal 10/06/2023 al 24/06/2023
Scheda dettagli:
A: Canale Monterano - (RM) - Italia Data: Dal 10/06/2023 al 24/06/2023
Orario: inaugurazione ore 19,00 - Tutti i giorni ore 10,30 - 12,30Prezzo: ingresso gratuito
Presso: Galleria Accademica d'Arte Contemporanea, Corso della Repubblica 50, Canale Monterano, 00060, RMLazio (IT)
-
Categoria:
Sottocategoria: Pittura
Descrizione:
Vida Praznik è nata a Novo Mesto nel 1967. Vive e crea nel suo studio d’arte a Å entjerne, città della Slovenia. Ha lavorato presso l’azienda farmaceutica KRKA, d.d. durante gli studi di farmacia. Fotografa per creazioni grafiche, per i primi disegni con gessetti a pastello, per gli studi preparatori dei dipinti in acrilico su tela, per l’acquerello e finanche per l’artigianato artistico, mai abbandonando la ricerca e la sperimentazione espressiva e l’ispirazione letteraria. Da decenni collabora con l'Associazione Culturale Mavrica e dal 2016 al 2019 è stata presidente dell'associazione LKD Mavrice a Novo mesto. A Lubiana ha acquisito competenze nel campo della grafica presso l'MGLC. Si è dedicata alla puntasecca, all'acquaforte, all'acquatinta, alla calligrafia, alla serigrafia e alla xilografia, alimentando il suo inesauribile desiderio di conoscenza. Ha collaborato con il Centro Culturale Janez Trdina e con l'organizzazione JSKD per mappe grafiche. Ha frequentato numerosi laboratori artistici, conferenze ed estemporanee di pittura. Dal 2019 crea e ricerca in via autonoma prediligendo la pittura acrilica nel suo studio e realizzando 20 mostre personali e oltre 100 mostre collettive internazionali, pubblicando le sue opere su innumerevoli cataloghi artistici e ricevendo il conferimento di numerosi premi e riconoscimenti in tutta Italia, in Francia, in Austria, a Monte Carlo, in Spagna, in Inghilterra, in Florida, negli Emirati Arabi Uniti, in Cina e in Egitto, conducendo un infaticabile percorso creativo. Nel 2021 riceve la targa del Primo Premio Paul Cézanne e nel 2022 riceve il Riconoscimento al Merito Speciale della Giuria al Premio Accademico Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea Apollo dionisiaco con mostra alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e pubblicazione di opera e critica in semiotica estetica nella Mostra Accademica dell’Arte Contemporanea online.
“Glaciale e bruciante, il luogo pittorico elettivamente invernale della Praznik congiunge gli opposti di ghiaccio e di fuoco, come di coscienza e d’inconscio, in un abbraccio sintetico e coessenziale di catarsi, ove tutto si riversa, molteplice nell’uno. L’artista affida la rinascita della vita al rituale del grembo universale della terra e al tempo circolare delle stagioni, che trasmuti la nigredo della finitudine umana, in albedo della primavera di coscienza. La stagione è letteralmente la stanza seminata del legame profondo, del luogo umano al luogo naturale, per il superamento del tempo lineare della perdita, per una rêverie di stelle terrestri, perché sia l’eternità l’oggetto di un sogno, tutto umano, a densità infinita.
L’inverno della Praznik è athanor di possibile ulteriore, magma di vita che soggiace agli equorei pensieri della coscienza. Sotto la superficie lapidea della parvenza visibile, è il cuore della libertà di una nuova gestazione in forma. L’artista, giocoliere cosmico, lancia nei colori la metamorfosi delle forze elementari, a reintegrare gli opposti nell’esperienza lirica di un’algida ardenza della verità. La forza pulsionale dell’inconscio, fiamma creativa inesauribile, attinge alla profondità di senso e nell’immota superficie identitaria dell’uomo, prima raggelata nella mendacia dell’apparenza, irrompe e diluce in movimento imprevedibile e meraviglioso di vita, ora rivelata nel suo essere.
Il silenzio adamantino del ghiaccio della coscienza è incrinato così dalle calde sonorità tonali e flaventi dell’inconscio, a sospendere il tempo nell’istante che abbraccia l’algore solido e l’ignea vampa fulgente, a liberare l’ignito sentire, l’emozione vitale di una rapida e travolgente veemenza essenziale. Il fervore emotivo seduce la rappresentazione del mondo, a lusingare l’intatta certezza serrata del sapere nella profonda vertigine di una domanda aperta.
La Praznik reintegra il dolore umano al luogo materno della terra, è la sofferenza che viene chiamata alla trasmutazione alchemica, dalla morte alla rigenerazione, lungo il cammino individuativo che sposa gli opposti e redime il sacrificio in libertà di vita”. (Fulvia Minetti)
Dove siamo:
Richiedi informazioni
I campi in grassetto sono obbligatori.
Profilo Pubblico di:
Accademia Internazionale Di Significazione Poesia…
L’Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea, fondata dalla presidente Fulvia Minetti, docente universitaria, semiologa arteTerapeuta, l’1 Febbraio 2014 a Roma, in convenzione formativa con l’Università degli Studi di Roma Tre, con il patrocinio della Regione Lazio, di…