Evento - Vajrayana-Tibetano
Sutra del Cuore della Perfezione della Saggezza con Alak Rinpoche
Correggio (RE) - 23/11/2019
Scheda dettagli:
A: Correggio - (RE) - Italia Data: 23/11/2019
Orario: Dalle 15,00 alle 18,30Prezzo: € 20
Presso: Centro Dharma Karuna, Via Alda Ferrari, 6, Correggio, 42015, REEmilia-Romagna (IT)
-
Telefono: 3388403086 - Categoria:
Sottocategoria: Vajrayana-Tibetano
Descrizione:
Il Centro Dharma Karuna vi invita agli insegnamenti tenuti dal Ven. Alak Rinpoche
Pranjaparamitashridaya Sutra (Sutra del Cuore della Perfezione della Saggezza)
Gli insegnamenti si terranno sabato 16 marzo 2019 dalle ore 15,00 alle ore 18,30
Il programma può subire variazioni.
Gli insegnamenti non hanno un costo specifico, e sono ad offerta libera,
comunque si consiglia un’offerta minima di 20 €, che andranno a coprire l’offerta per il Lama, la traduzione e le spese vive del centro.
Tessera annuale CDK € 10
Si consigliano abiti comodi e per chi può di portarsi il proprio cuscino di meditazione, è richiesta la massima puntualità.
Ven. Alak Rimpoce
Il Lama Alak Rinpoche è nato nell’India del Nord, ai piedi dell’Himalaya, nel 1971 da una famiglia di profughi tibetani fuggiti dalla loro terra a causa dell’invasione cinese, seguendo la fuga del Dalai Lama e dei più alti Lama Tibetani dopo il 1959. Fu riconosciuto nel 1978 da Trichang Dorje Chan Rinpoche, tutore anziano del Dalai Lama e massima autorità religiosa della scuola GhelugPa in quel momento, come nona reincarnazione del precedente Alak Tulku Rinpoche del Monastero di Chapung nella regione dell’Amdo con circa 500 monaci. Iniziò così, all’età di sette anni, la vita monastica Buddhista basata sui sutra presso l’Università Filosofica di SeraJhe nel sud dell’India. Qui, con l’esame di Dottorato (Ghesce LaRampa) nel 1999, ha concluso 25 anni di studio, di ininterrotti insegnamenti e iniziazioni dei più alti lama Tibetani, primo fra tutti il Dalai Lama.
Un ulteriore studio di approfondimento sul Tantra lo ha portato presso il Gyumed Tantrik College dove ha poi completato tutti gli studi della scuola GhelugPa.
Insieme al suo attendente Ghesce Lobsang Samten ha deciso di creare una associazione culturale e umanitaria a Bologna in cui, oltre a dare inseg
namenti, lavora per seguire personalmente una serie di progetti finalizzati ad aiutare sia la comunità tibetana in esilio sia la popolazione presso il suo monastero in Tibet.
Fra i suoi progetti principali ci sono: l’adozione di bambini a distanza; la costruzione di una casa d’accoglienza vicino all’Università di SeraJhe, per monaci fuggiti recentemente dal Tibet; portare nel suo monastero in Tibet aiuti per le necessità principali del dispensario e della scuola; dare la possibilità ai figli dei nomadi di studiare. Un altro progetto importante per Rinpoche è aiutare anche quei monaci dell’Università di SeraJhe che non hanno possibilità economiche sufficienti per studiare e per acquistare un semplice paio di sandali di gomma. Per questo Rinpoche ha come obbiettivo principale quello di instaurare rapporti con associazioni, centri culturali e istituzioni che abbiano a cuore la situazione tibetana e spiegare, attraverso incontri e conferenze, quanto ancora si potrebbe fare per salvaguardare la storia e la cultura di un popolo privato della propria terra.
Pranjaparamitashridaya Sutra (Sutra del Cuore della Perfezione della Saggezza)
Gli insegnamenti si terranno sabato 16 marzo 2019 dalle ore 15,00 alle ore 18,30
Il programma può subire variazioni.
Gli insegnamenti non hanno un costo specifico, e sono ad offerta libera,
comunque si consiglia un’offerta minima di 20 €, che andranno a coprire l’offerta per il Lama, la traduzione e le spese vive del centro.
Tessera annuale CDK € 10
Si consigliano abiti comodi e per chi può di portarsi il proprio cuscino di meditazione, è richiesta la massima puntualità.
Ven. Alak Rimpoce
Il Lama Alak Rinpoche è nato nell’India del Nord, ai piedi dell’Himalaya, nel 1971 da una famiglia di profughi tibetani fuggiti dalla loro terra a causa dell’invasione cinese, seguendo la fuga del Dalai Lama e dei più alti Lama Tibetani dopo il 1959. Fu riconosciuto nel 1978 da Trichang Dorje Chan Rinpoche, tutore anziano del Dalai Lama e massima autorità religiosa della scuola GhelugPa in quel momento, come nona reincarnazione del precedente Alak Tulku Rinpoche del Monastero di Chapung nella regione dell’Amdo con circa 500 monaci. Iniziò così, all’età di sette anni, la vita monastica Buddhista basata sui sutra presso l’Università Filosofica di SeraJhe nel sud dell’India. Qui, con l’esame di Dottorato (Ghesce LaRampa) nel 1999, ha concluso 25 anni di studio, di ininterrotti insegnamenti e iniziazioni dei più alti lama Tibetani, primo fra tutti il Dalai Lama.
Un ulteriore studio di approfondimento sul Tantra lo ha portato presso il Gyumed Tantrik College dove ha poi completato tutti gli studi della scuola GhelugPa.
Insieme al suo attendente Ghesce Lobsang Samten ha deciso di creare una associazione culturale e umanitaria a Bologna in cui, oltre a dare inseg
namenti, lavora per seguire personalmente una serie di progetti finalizzati ad aiutare sia la comunità tibetana in esilio sia la popolazione presso il suo monastero in Tibet.
Fra i suoi progetti principali ci sono: l’adozione di bambini a distanza; la costruzione di una casa d’accoglienza vicino all’Università di SeraJhe, per monaci fuggiti recentemente dal Tibet; portare nel suo monastero in Tibet aiuti per le necessità principali del dispensario e della scuola; dare la possibilità ai figli dei nomadi di studiare. Un altro progetto importante per Rinpoche è aiutare anche quei monaci dell’Università di SeraJhe che non hanno possibilità economiche sufficienti per studiare e per acquistare un semplice paio di sandali di gomma. Per questo Rinpoche ha come obbiettivo principale quello di instaurare rapporti con associazioni, centri culturali e istituzioni che abbiano a cuore la situazione tibetana e spiegare, attraverso incontri e conferenze, quanto ancora si potrebbe fare per salvaguardare la storia e la cultura di un popolo privato della propria terra.
Dove siamo:
Loading Map
Richiedi informazioni
I campi in grassetto sono obbligatori.