Appuntamento - Pittura
Mostra Integr’Azione: Vita d’Arte e Arte di Vita
Roma (RM) - Dal 26/04/2023 al 28/04/2023
Scheda dettagli:
A: Roma - (RM) - Italia Data: Dal 26/04/2023 al 28/04/2023
Orario: aperta al pubblico ore 10,30-12,00 e ore 15,00-16,00Prezzo: ingresso gratuito
Presso: Opera Don Guanella, Via Aurelia Antica, 446, Roma, 00186, RMLazio (IT)
-
Categoria:
Sottocategoria: Pittura
Descrizione:
L’Opera Don Guanella, con lo psicologo responsabile del Centro Diurno il dott. Fernando Manna,
in collaborazione con l’Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea, presidente il critico e arteterapeuta prof.ssa Fulvia Minetti, inaugura la mostra artistica in convenzione formativa con l’Università degli Studi di Roma Tre, accreditata dalla Regione Lazio e da Roma Capitale, con il conferimento dei diplomi e della critica in semiotica estetica alle opere di tutti i partecipanti, per significare e valorizzare l’espressione umana e artistica.
La Mostra Integr’Azione attinge ad una dimensione etica nella partecipazione ad un sostrato di universalità archetipica, che accomuna e promuove una comunicazione sempre possibile, al di là delle individualità, delle diversità, delle culture, per riconoscersi e ricevere riconoscimento nella riconoscenza; ad una dimensione transizionale, poiché l’arte è spazio franco di proiezione immaginativa di sé, per la progressiva costruzione, dal principio di piacere, dell’identità e del piano di realtà; una dimensione ludica poiché l’arte offre terreno al profondo gioco esistenziale, volto alla sintesi di opposti: è divertimento nel senso letterale del termine, che significa volgersi in altra direzione, verso l’altro, per l’intero; ad una dimensione maieutica, poiché l’arte è il grembo per la nascita protagonistica dei potenziali espressivi latenti della persona, alla coscienza e alla collettività; ad una dimensione semiotica, poiché l’arte è occasione di senso per mezzo di un’analisi dei contenuti preconsci dei simboli artistici, per una significazione e una valorizzazione del sé e delle cose; ad una dimensione gnoseologica, poiché l’arte è opera di conoscenza, oltre l’abitudine pregiudiziale, per attingimento ad un codice archetipico universale e per il riconoscimento mutuale con l’alterità, ad una dimensione individuativa, poiché l’arte è configurazione inconscia, possibilità infinitamente aperta di rifigurazione cosciente di sé, della propria vita e del mondo; ad una dimensione sociale, poiché l’arte è integrazione, che è letteralmente l’atto di “fare l’intero con l’altro”, rendersi vicendevolmente completi nell’essere; ad una dimensione paradigmatica, poiché l’arte supera i processi di deduzione e d’induzione, è sviluppo della neocorteccia nel processo inferenziale di abduzione, ove l’ipotesi creativa è primo paradigma del rapporto uomo-mondo; ad una dimensione dialettico-veritativa, poiché l’arte è dialogo esistenziale fra necessità e libertà, fra essere ed esistere, fra inconscio e coscienza, fra identità e differenza, nel divenire aperto dei significati della vita, luoghi del transito della verità; ad una dimensione rituale, poiché l’arte è teatro del caos e del cosmo dell’identità, è soglia della genealogia dell’uomo e della cultura.
L’Accademia raccoglie le opere in mostra in un poster a tema che magnifica la palingenesi della vita nel senso, attraverso la figura archetipica dell’uroboro, in qualità di grembo materno e sociale, curvatura del tempo lineare e depauperante del divenire, armonia degli opposti, che porta all’eterno ritorno dell’individuazione all’essere. Il viaggio della significazione è affrancamento dalla morte in eterna rinascita: è l’abbraccio di ogni divenire formale, che sussume il molteplice nell’uno. Questo attimo d’eternità, un tempo aureo di senso, è nel dono mutuale di nuove forme di verità essente.
Dove siamo:
Richiedi informazioni
I campi in grassetto sono obbligatori.
Profilo Pubblico di:
Accademia Internazionale Di Significazione Poesia…
L’Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea, fondata dalla presidente Fulvia Minetti, docente universitaria, semiologa arteTerapeuta, l’1 Febbraio 2014 a Roma, in convenzione formativa con l’Università degli Studi di Roma Tre, con il patrocinio della Regione Lazio, di…