Conferenza - Antroposofia
La fine di un’epoca: I retroscena occulti della Prima Guerra Mondiale
Torino (TO) - 25/10/2020
Scheda dettagli:
A: Torino - (TO) - Italia Data: 25/10/2020
Orario: dalle 15.00 alle 18.00Prezzo: Contributo spese al Centro 10 €
Presso: Il Centro Fondazione per l'Antroposofia, Via degli Stampatori 18, Torino, 10122, TOPiemonte (IT)
-
Telefono: 011533938 - Categoria:
Sottocategoria: Antroposofia
Descrizione:
per il ciclo IL NOVECENTO, LOTTE SPIRITUALI, DRAMMI DELL’ANIMA, FERITE NEI CORPI.
LE PROVE DELL’ANIMA COSCIENTE IN EUROPA
La fine di un’epoca: I retroscena occulti della Prima Guerra Mondiale
Incontri a cura di Giorgio Capellani
La storia del Novecento ha profondamente segnato il nostro mondo, le biografie delle singole individualità, continuando ad agire nelle attuali vicende politiche e sociali.
«La storia tradizionale non rappresenta ciò che è veramente
importante nell’evoluzione dell’umanità ma va considerata
solo come un insieme di sintomi superficiali; attraverso questi
si deve penetrare con lo sguardo entro le profonde origini degli
avvenimenti, ed in essi rivela quale è la realtà del divenire umano»
(R. Steiner – Studio dei sintomi storici – O.O. 185)
La fine di un’epoca: I retroscena occulti della Prima Guerra Mondiale
Dopo 100 anni e 25000 tra libri e saggi, l’abbiamo veramente compresa? Bastò lo sparo di Serajevo ad infiammare l’intero continente? Quali erano gli obiettivi delle logge anglofone? Compenetrare la manifestazione è sicuramente il primo passo, ma solo indagandone l’essenza potremo cogliere la realtà di questo fenomeno storico.
Giorgio Capellani
Ingegnere, è laureato al Politecnico di Milano nel 1985. Ha collaborato con multinazionali nel campo delle tecnologie informatiche (IBM; HP) ricoprendo diversi ruoli professionali e manageriali in contesto internazionale fino al 2014.
Dopo aver frequentato il corso di pedagogia Waldorf a Oriago e Milano, ha intrapreso la missione di insegnante di materie scientifiche nelle scuole Steiner Waldorf di Milano e collabora con i seminari di formazione per insegnanti Steiner Waldorf per i corsi di fisica e chimica.
Oltre ad esercitare la professione di insegnante e di formatore, attualmente svolge attività di conferenziere in ambito antroposofico, approfondendo particolarmente tematiche riguardanti l’uso della tecnologia e in ambito storico ha effettuato degli studi sulle cause della Prima Guerra Mondiale.
È autore del libro: Crescere nell’era digitale. L’uso delle nuove tecnologie nell’infanzia, nell’età scolare e adulta: quale futuro?
Copertura spese € 10
È NECESSARIA L’ISCRIZIONE
Per informazioni e iscrizioni: 011 533 938 – info@ilcentroantroposofia.it
Allegati:
Dove siamo:
Richiedi informazioni
I campi in grassetto sono obbligatori.
Profilo Pubblico di:
Il Centro Fondazione per L'Antroposofia
«Il Centro» è un luogo in cui coltiviamo l’Antroposofia, è un punto di incontro tra ricerca spirituale, arte e scienza. Antroposofia significa saggezza dell’uomo. È una conoscenza viva e rigorosamente scientifica della realtà terrena e spirituale che riconosce all’essere umano la possibilità di far…