Seminario - Shamanesimo
L'arte del Tamburo: Costruzione e Attivazione del proprio tamburo sciamanico
Faleria (Roma) - Dal 19/07/2014 al 20/07/2014
Scheda dettagli:
A: Faleria - (Roma) - Italia Data: Dal 19/07/2014 al 20/07/2014
Orario: dalle 15 del 19 alle 15 del 20 luglio
Presso: Associazione Incontro di Luce, Via Falisca Km 7, Faleria, 01030, RomaLazio (IT)
-
Telefono: 3401587793 - Categoria:
Sottocategoria: Shamanesimo
Descrizione:
Costruire il proprio tamburo non è solo un semplice atto materiale,
ma è entrare in contatto con lo Spirito e il Potere del Sacro Tamburo, grande energia di Conoscenza e di Guarigione, in sintonia con tutti gli Elementi della Natura e con la nostra parte multidimensionale.
L’utilizzo del suono del tamburo aiuta il rilassamento della mente portando il cervello nella fase delle onde theta
La stimolazione ritmica influenza l’attività celebrale portandola nella stessa fase che ha durante il sogno o la trance, le vibrazioni non si limitano alla superficie del corpo, ma vanno in profondità, andando a toccare tutti gli organi interni e la nostra parte multidimensionale.
Nella simbologia sciamanica il tamburo è il battito del cuore ed il suo suono ci fa vibrare insieme al cuore del cosmo. E’ il linguaggio che unisce il Padre Cielo alla Madre Terra e che si esprime con la potente voce del tuono. E’ anche il mezzo di trasporto attraverso il quale lo sciamano si sposta nei diversi mondi: il suo battere ritmato lo porta verso altri stati di coscienza, verso la trance, verso lo Spirito. E’ nel ritmo interiore che affondano le antiche radici del tamburo, nascendo con lo scopo di amplificare l’atto percussivo di battere le mani o qualsiasi altra parte del corpo. L’uomo impara così a dare forma e struttura regolare al suo canto ed attraverso il battito continuo del tamburo si connette alla ciclicità costante della natura ed alle pulsazioni ritmiche delle sue manifestazioni.
Il seminario è costituito da insegnamenti e training esperienziali sui seguenti punti:
La costruzione del tamburo sciamanico
I materiali impiegati: la pelle ed il legno
Introduzione al tamburo nello sciamanesimo
Suonare il tamburo sciamanico
Il cerchio è in legno e la pelle naturale di capra
diametro del tamburo 40 cm, altezza 9 cm
Luigi Jannarone, sociologo e counselor della Gestalt, ha studiato e praticato gli insegnamenti delle tradizioni dei popoli nativi in Perù e Messico. E’ iniziato come Sacerdote della Terra “Pampamisayoq”dal popolo andino dei Q’eros. E‘ presidente dell’Associazione Culturale Chakaruna – Ponte tra i Mondi, riconosciuta dal Consiglio Intertribale degli Anziani d’America.
Come musicista, ha prodotto e realizzato col gruppo “Chakarunas” il CD “Canti alla Terra” riproponendo i canti rituali di tradizione dei popoli nativi delle due Americhe, ed il CD “Canti alle 4 direzioni”, con la partecipazione della donna di medicina messicana “Abuela” Margarita Nunez.
ma è entrare in contatto con lo Spirito e il Potere del Sacro Tamburo, grande energia di Conoscenza e di Guarigione, in sintonia con tutti gli Elementi della Natura e con la nostra parte multidimensionale.
L’utilizzo del suono del tamburo aiuta il rilassamento della mente portando il cervello nella fase delle onde theta
La stimolazione ritmica influenza l’attività celebrale portandola nella stessa fase che ha durante il sogno o la trance, le vibrazioni non si limitano alla superficie del corpo, ma vanno in profondità, andando a toccare tutti gli organi interni e la nostra parte multidimensionale.
Nella simbologia sciamanica il tamburo è il battito del cuore ed il suo suono ci fa vibrare insieme al cuore del cosmo. E’ il linguaggio che unisce il Padre Cielo alla Madre Terra e che si esprime con la potente voce del tuono. E’ anche il mezzo di trasporto attraverso il quale lo sciamano si sposta nei diversi mondi: il suo battere ritmato lo porta verso altri stati di coscienza, verso la trance, verso lo Spirito. E’ nel ritmo interiore che affondano le antiche radici del tamburo, nascendo con lo scopo di amplificare l’atto percussivo di battere le mani o qualsiasi altra parte del corpo. L’uomo impara così a dare forma e struttura regolare al suo canto ed attraverso il battito continuo del tamburo si connette alla ciclicità costante della natura ed alle pulsazioni ritmiche delle sue manifestazioni.
Il seminario è costituito da insegnamenti e training esperienziali sui seguenti punti:
La costruzione del tamburo sciamanico
I materiali impiegati: la pelle ed il legno
Introduzione al tamburo nello sciamanesimo
Suonare il tamburo sciamanico
Il cerchio è in legno e la pelle naturale di capra
diametro del tamburo 40 cm, altezza 9 cm
Luigi Jannarone, sociologo e counselor della Gestalt, ha studiato e praticato gli insegnamenti delle tradizioni dei popoli nativi in Perù e Messico. E’ iniziato come Sacerdote della Terra “Pampamisayoq”dal popolo andino dei Q’eros. E‘ presidente dell’Associazione Culturale Chakaruna – Ponte tra i Mondi, riconosciuta dal Consiglio Intertribale degli Anziani d’America.
Come musicista, ha prodotto e realizzato col gruppo “Chakarunas” il CD “Canti alla Terra” riproponendo i canti rituali di tradizione dei popoli nativi delle due Americhe, ed il CD “Canti alle 4 direzioni”, con la partecipazione della donna di medicina messicana “Abuela” Margarita Nunez.
Dove siamo:
Loading Map
Richiedi informazioni
I campi in grassetto sono obbligatori.
Profilo Pubblico di:
Jyoti De Gregorio
organizzazione di eventi e corsi di meditazione e crescita spirituale a roma. danza dei 5ritmi respiro osho diamond breath meditazioni di osho sciamanesimo andino