ven, 09 maggio 2025

Corsi e appuntamenti

Stampa

Torna indietro

Conferenza  -  Antroposofia

I sette segni del Vangelo di Giovanni

Torino (TO) - 20/02/2022

fabio-delizia-misteri-7segni-20-2-2022-data.jpg

Scheda dettagli:

A: Torino - (TO) - Italia Data: 20/02/2022
Orario: dalle 15.00 alle 18.00Prezzo: Contributo spese al Centro e libera donazione al relatore
Presso:  Il Centro Fondazione per l'Antroposofia, Via degli Stampatori 18, Torino, 10122, TO   -  Piemonte (IT)
Telefono: 011533938   -   Categoria:
Sottocategoria:
  Antroposofia

Descrizione:

Domenica 20 febbraio 2022, dalle 15.00 alle 18.00
I sette segni del Vangelo di Giovanni

A cura di Fabio Delizia
Nel Vangelo di Giovanni troviamo quelli che l’accezione comune e la tradizione cattolica chiamano “miracoli”.
Invece, il testo evangelico che ha per simbolo l’aquila li definisce “segni”. Chiamando “miracoli” i segni operati dal Cristo siamo portati fuori strada perché un miracolo viene abitualmente interpretato come un’azione divina che agisce prevaricando l’umano; ma quando il Cristo mostra un segno, non fa qualcosa al posto nostro e non prevarica l’umano, bensì ci indica qualcosa. I sette segni scritti da Giovanni hanno significati precisi: quali?

Essi riguardano tutto ciò che siamo chiamati a diventare nel corso dell’evoluzione umana.

Nel Vangelo di Giovanni troviamo indicati i sette passi dell’evoluzione verso il compimento dell’umano: i sette gradini dell’evoluzione umana. Nell’ultimo segno abbiamo la culminazione dei setti segni che indicano la graduale cristificazione dell’essere umano, da cui potremmo dire è nato lo stesso Vangelo; non è certo un caso quindi, che quest’ultimo segno lo si trovi solo nel Vangelo di Giovanni e ne sia compositivamente il cuore.



Fabio Delizia
Studia e approfondisce tematiche che riguardano l’umano con particolare attenzione alle opere artistiche. Le chiavi di lettura della Scienza dello Spirito di Rudolf Steiner, che studia dal 1991, sono alla base delle sue riflessioni e gli consentono di interpretare con vivo calore i meravigliosi capolavori artistici in cui sono impressi i significati essenziali dell’evoluzione della Terra e dell’uomo.
Tiene convegni, incontri, seminari di studio in Italia e all’estero. Ha pubblicato dispense sui capolavori d’arte e scritto articoli di antroposofia generale.
È inoltre autore del libro: La cattedrale di Chartres, un dialogo tra cielo e terra.

È NECESSARIA L’ISCRIZIONE

Per informazioni e iscrizioni: 011 533 938 – info@ilcentroantroposofia.it
Allegati: 

Dove siamo:

Loading Map

Richiedi informazioni

I campi in grassetto sono obbligatori.

Profilo Pubblico di:

Il Centro Fondazione per L'Antroposofia

«Il Centro» è un luogo in cui coltiviamo l’Antroposofia, è un punto di incontro tra ricerca spirituale, arte e scienza. Antroposofia significa saggezza dell’uomo. È una conoscenza viva e rigorosamente scientifica della realtà terrena e spirituale che riconosce all’essere umano la possibilità di far…

Antroposofia
Appuntamenti e corsi:1
Siti web:1
Video:6
Pubblicazioni:8

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.