mar, 13 maggio 2025

Corsi e appuntamenti

Stampa

Torna indietro

Conferenza  -  Antroposofia

I Misteri della Morte e Resurrezione

Torino (TO) - 03/04/2022

fabio-delizia-misteri-resurrezione-3-4-2022-data.jpg

Scheda dettagli:

A: Torino - (TO) - Italia Data: 03/04/2022
Orario: dalle 15.00 alle 18.00Prezzo: Contributo spese al Centro e libera donazione al relatore
Presso:  Il Centro Fondazione per l'Antroposofia, Via Degli Stampatori 18 (angolo via Bertola, Torino, 10122, TO   -  Piemonte (IT)
Telefono: 011533938   -   Categoria:
Sottocategoria:
  Antroposofia

Descrizione:

Domenica 3 aprile 2022, dalle 15.00 alle 18.00

"I Misteri della Morte e Resurrezione"

L’evoluzione cristica della Terra e dell’umanità

A cura di Fabio Delizia

Il Mistero del Golgota è il mistero della morte e della resurrezione: duemila anni fa un dio si è incarnato per tre anni in un corpo umano e, unico tra gli esseri divini, ha conosciuto la morte per risorgere, tre giorni dopo, nella Pasqua. Con questo mistero di natura cosmica, sulla Terra si è compiuta la “Svolta” dell’evoluzione dell’umanità e della Terra: l’essere umano è stato ricollegato al cosmo.

Il fulcro del mistero del Golgota è la “tomba vuota”. Il cristianesimo tradizionale ha perso di vista questo nucleo fondamentale, limitandosi a sottolineare nella Pasqua che il Cristo non è morto: è sopravvissuto alla morte. Ma l’umanità di duemila anni fa era consapevole che con la morte del corpo non finisce la vita. Ciò che è centrale in questo evento non è tanto il fatto che il Cristo continui a vivere quanto, come sottolineano i Vangeli, che la tomba sia vuota! Dov’è finito il corpo di Gesù?

Rudolf Steiner è stato il primo essere umano a spiegarci grazie ad una vera e propria scienza dello spirituale questo mistero che i Vangeli chiamano “la resurrezione della carne”.


Fabio Delizia
Studia e approfondisce tematiche che riguardano l’umano con particolare attenzione alle opere artistiche. Le chiavi di lettura della Scienza dello Spirito di Rudolf Steiner, che studia dal 1991, sono alla base delle sue riflessioni e gli consentono di interpretare con vivo calore i meravigliosi capolavori artistici in cui sono impressi i significati essenziali dell’evoluzione della Terra e dell’uomo.
Tiene convegni, incontri, seminari di studio in Italia e all’estero. Ha pubblicato dispense sui capolavori d’arte e scritto articoli di antroposofia generale.
È inoltre autore del libro: La cattedrale di Chartres, un dialogo tra cielo e terra.

È NECESSARIA L’ISCRIZIONE

Per informazioni e iscrizioni: 011 533 938 – info@ilcentroantroposofia.it
Allegati: 

Dove siamo:

Loading Map

Richiedi informazioni

I campi in grassetto sono obbligatori.

Profilo Pubblico di:

Il Centro Fondazione per L'Antroposofia

«Il Centro» è un luogo in cui coltiviamo l’Antroposofia, è un punto di incontro tra ricerca spirituale, arte e scienza. Antroposofia significa saggezza dell’uomo. È una conoscenza viva e rigorosamente scientifica della realtà terrena e spirituale che riconosce all’essere umano la possibilità di far…

Antroposofia
Appuntamenti e corsi:1
Siti web:1
Video:6
Pubblicazioni:8

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.