Corso - Naturopatia
Erboristeria forestale - formazione - primo modulo
Pontremoli (Ms) - Dal 28/05/2022 al 29/05/2022
Scheda dettagli:
A: Pontremoli - (Ms) - Italia Data: Dal 28/05/2022 al 29/05/2022
Orario: 09:30 -17:00Prezzo: 150,00 €
Presso: Agriturismo Cà del Lupo, via case sparse di traverde 11, Pontremoli, 54027, MsToscana (IT)
-Telefono: 3931956931 - Categoria: Naturopatia
Descrizione:
“Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà”
Bernardo di Chiaravalle
La mia medicina forestale è fatta di percorsi ed esperienze che profumano di bosco, occasioni attraverso le quali, stimolati dagli incanti del mondo vegetale, è possibile esplorare se stessi ed approfondire la conoscenza della natura a tanti livelli, tornando così ad abitarla e ad abitarsi. Praticare la medicina forestale ci consente di andare oltre i confini della prospettiva antropocentrica che pone l'uomo al centro di tutto e ci riconsegna la possibilità di tornare a sederci nel grande cerchio della vita, restaurando così il legame antico e sensibile con la rete dell'esistenza, tenuta insieme dal respiro di tutte le creature.
Questo evento sarà il primo di quattro appuntamenti formativi dedicati all'erboristeria forestale, ai tesori selvatici e alla ciclicità del mondo naturale.
• Residenziale - primo modulo
Ho progettato e cucito per te questo viaggio poetico nella natura profonda affinché tu possa “impastarti” con essa.
Durante queste due giornate faremo esperienza di come la natura può curarci ed accudirci a vari livelli. Recupereremo gli antichi alfabeti forestali, acquisendo competenze e strumenti pratici per continuare a nutrire ed illuminare il filo vivo e sensibile che unisce la nostra natura a quella che ci circonda.
• Il programma
1° giorno:
- Introduzione all'ecoterapia poetica
- Immersione sesoriale selvatica
- Pratiche di alchimia del profondo
- Botanica e anima
- Gli archetipi vegetali: AstroMitoBotanica
- Raccolta e riconoscimento piante spontanee
- Creazione di un erbario
- Laboratori di poesia selvatica
2° giorno:
- Passeggiata erboristica e raccolta
- Fitoalimurgia e ricette selvatiche
- Le fondamenta dell'Erboristeria forestale
- Tecniche di trasformazione e conservazione delle piante
- Il potere dei gemmoderivati
- Laboratorio pratico: realizzeremo insieme un oleolito, una tintura madre, un unguento curativo ed una crema nutriente e lenitiva a base di fiori selvatici.
Al termine del laboratorio ogni partecipante porterà a casa ciò che avrà realizzato.
A chi è rivolto:
A tutti gli innamorati della natura. Ai professionisti che sentono l’esigenza di “rinverdire” ed arricchire il proprio operato. A tutte le persone che desiderano restaurare il legame autentico con l’anima dei boschi e a chi vuole acquisire nuove conoscenze e strumenti utili per tessere un rapporto sempre più vivo e solido con la natura che ci circonda.
Ti aspetto, cuor di bosco
Abbracci fioriti
Erika
Bernardo di Chiaravalle
La mia medicina forestale è fatta di percorsi ed esperienze che profumano di bosco, occasioni attraverso le quali, stimolati dagli incanti del mondo vegetale, è possibile esplorare se stessi ed approfondire la conoscenza della natura a tanti livelli, tornando così ad abitarla e ad abitarsi. Praticare la medicina forestale ci consente di andare oltre i confini della prospettiva antropocentrica che pone l'uomo al centro di tutto e ci riconsegna la possibilità di tornare a sederci nel grande cerchio della vita, restaurando così il legame antico e sensibile con la rete dell'esistenza, tenuta insieme dal respiro di tutte le creature.
Questo evento sarà il primo di quattro appuntamenti formativi dedicati all'erboristeria forestale, ai tesori selvatici e alla ciclicità del mondo naturale.
• Residenziale - primo modulo
Ho progettato e cucito per te questo viaggio poetico nella natura profonda affinché tu possa “impastarti” con essa.
Durante queste due giornate faremo esperienza di come la natura può curarci ed accudirci a vari livelli. Recupereremo gli antichi alfabeti forestali, acquisendo competenze e strumenti pratici per continuare a nutrire ed illuminare il filo vivo e sensibile che unisce la nostra natura a quella che ci circonda.
• Il programma
1° giorno:
- Introduzione all'ecoterapia poetica
- Immersione sesoriale selvatica
- Pratiche di alchimia del profondo
- Botanica e anima
- Gli archetipi vegetali: AstroMitoBotanica
- Raccolta e riconoscimento piante spontanee
- Creazione di un erbario
- Laboratori di poesia selvatica
2° giorno:
- Passeggiata erboristica e raccolta
- Fitoalimurgia e ricette selvatiche
- Le fondamenta dell'Erboristeria forestale
- Tecniche di trasformazione e conservazione delle piante
- Il potere dei gemmoderivati
- Laboratorio pratico: realizzeremo insieme un oleolito, una tintura madre, un unguento curativo ed una crema nutriente e lenitiva a base di fiori selvatici.
Al termine del laboratorio ogni partecipante porterà a casa ciò che avrà realizzato.
A chi è rivolto:
A tutti gli innamorati della natura. Ai professionisti che sentono l’esigenza di “rinverdire” ed arricchire il proprio operato. A tutte le persone che desiderano restaurare il legame autentico con l’anima dei boschi e a chi vuole acquisire nuove conoscenze e strumenti utili per tessere un rapporto sempre più vivo e solido con la natura che ci circonda.
Ti aspetto, cuor di bosco
Abbracci fioriti
Erika
Dove siamo:
Loading Map
Richiedi informazioni
I campi in grassetto sono obbligatori.
Profilo Pubblico di:
Erika Bruschi
Naturopata spagirica, ecoterapeuta, esperta di medicina forestale ed etnobotanica, poetrymentor , astrologa archetipale