Seminario - Ayurvedica, medicina
Corso di Specializzazione su Marmabhyangam Ayurvedico Massaggio dei Punti Marma
Milano (Mi) - Dal 01/02/2013 al 30/06/2013
Scheda dettagli:
A: Milano - (Mi) - Italia Data: Dal 01/02/2013 al 30/06/2013
Orario: Sabato e Domenica 9.30 - 18.00Prezzo: 225,00
Presso: Scuola Olistica Ananda Ashram Milano, via Prandina 25, Milano, 20128, MiLombardia (IT)
-
Telefono: 02 2590972 - Categoria:
Sottocategoria: Ayurvedica, medicina
Descrizione:
Seminario di approfondimento
condotto dal Dr. Vaidya Swaminath Mishra & Shubhaji Satyaranjan
Il seminario sul massaggio dei punti marma ha lo scopo di approfondire la conoscenza di una tecnica di massaggio dell’Ayurveda utilizzata da millenni ma che solo in tempi recenti è stata introdotta in Occidente. Con un’adeguata preparazione, questa tecnica può essere aggiunta ai vari tipi di massaggio offerti dagli operatori di trattamenti bio-naturali nell’ambito di un Centro Benessere o nell’attività privata.
I partecipanti apprenderanno la localizzazione corretta dei punti, le diverse tecniche per stimolare i marma, il trattamento dei punti vitali per alleviare disturbi come: rinite, disturbi mestruali, lombalgie, mal di testa, problemi digestivi, disturbi della vista.
Marma, i punti vitali del corpo, dove la coscienza incontra la materia
Il principio guida dell’Ayurveda è quello di armonizzare i ritmi corporei con quelli della natura in modo da assicurare una condizione di buona salute e prevenire l’insorgere di malattie. Uno dei modi per creare questo equilibrio è il massaggio dei punti marma chiamato “marmabhyanga”.
Il trattamento dei punti marma agisce sul corpo/mente/spirito, va molto al di là della dimensione fisica e arriva a penetrare il corpo a un livello più profondo, il livello in cui avviene la vera guarigione.
Marma è un termine in sanscrito che significa nascosto o segreto, Sushruta, il padre della chirurgia, nel suo trattato Sushruta Samhita risalente a circa 5000 anni fa, definisce i marma come i punti dove si uniscono due o più tipi di tessuti: muscoli, vasi sanguigni, legamenti, ossa, articolazioni. Questi punti sono la sede principale della forza vitale, il Prana che pervade ogni parte del corpo. Possono anche essere descritti come la congiunzione di Vata, Pitta e Kapha, i costituenti corporei o i punti dove si incontrano Sattva, Rajas e Tamas, le qualità della natura e della mente, sono i punti che possono essere usati per guarire o per nuocere. Mentre un medico o un operatore usano questi punti per promuovere la salute, un guerriero può usare gli stessi punti per danneggiare un nemico.
Nel Sharira Sthana, il VI capitolo del Sushruta Samhita, sono citati in dettaglio i 107 punti marma presenti nel corpo, il numero relativamente limitato li rende più facili da ricordare e semplifica il lavoro rispetto al migliaio di punti che vengono trattati nell’Agopuntura Cinese. L’Ayurveda distingue i marma in maggiori e minori, i punti maggiori corrispondono ai sette chakra, mentre i punti minori sono disseminati su tutto il corpo.
Come nell’agopuntura, per determinare la posizione e la grandezza dei punti si usa una misura (anguli) che corrisponde allo spessore di un dito della persona. Molti punti marma sono più grandi rispetto a quelli dell’agopuntura e questo li rende più facili da localizzare.
I punti marma influenzano i chakra, la salute fisica, i dosha, le qualità della mente, influenzano inoltre il piano spirituale perché possono essere considerati il punto d’incontro fra eternità e relatività, fra Coscienza e materia. Il marmabhyanga aiuta a sviluppare la salute e la longevità del corpo e della mente, assicura il normale flusso ed equilibrio degli ormoni, dei fluidi, dei fattori immunitari. In generale lo scopo del massaggio dei punti marma è quello di stimolare gli organi e i sistemi corporei.
Il massaggio dei marma ha i seguenti benefici principali:
migliora il funzionamento del sistema nervoso,
favorisce il nutrimento del corpo,
promuove una buona qualità del sonno,
aumenta o mantiene la stabilità della salute.
Una sessione di massaggio dei marma preceduto da un massaggio generale su tutto il corpo dura dai 60 ai 90 minuti durante i quali l’operatore stimola tutti i 107 punti o concentra l’attenzione su un gruppo di marma secondo l’esigenza della persona.
I punti vengono stimolati con uno o più dita secondo la grandezza del punto. Cominciando con un tocco leggero si aumenta gradatamente la pressione fino a che sia gradevole per chi la riceve. Il movimento può essere circolare in senso orario e antiorario o lineare di strofinamento sulla zona del marma, in questo modo si stimolano le energie e si eliminano i blocchi che ne impediscono il flusso. L’esperienza è di profondo rilassamento e allo stesso tempo tonificante.
condotto dal Dr. Vaidya Swaminath Mishra & Shubhaji Satyaranjan
Il seminario sul massaggio dei punti marma ha lo scopo di approfondire la conoscenza di una tecnica di massaggio dell’Ayurveda utilizzata da millenni ma che solo in tempi recenti è stata introdotta in Occidente. Con un’adeguata preparazione, questa tecnica può essere aggiunta ai vari tipi di massaggio offerti dagli operatori di trattamenti bio-naturali nell’ambito di un Centro Benessere o nell’attività privata.
I partecipanti apprenderanno la localizzazione corretta dei punti, le diverse tecniche per stimolare i marma, il trattamento dei punti vitali per alleviare disturbi come: rinite, disturbi mestruali, lombalgie, mal di testa, problemi digestivi, disturbi della vista.
Marma, i punti vitali del corpo, dove la coscienza incontra la materia
Il principio guida dell’Ayurveda è quello di armonizzare i ritmi corporei con quelli della natura in modo da assicurare una condizione di buona salute e prevenire l’insorgere di malattie. Uno dei modi per creare questo equilibrio è il massaggio dei punti marma chiamato “marmabhyanga”.
Il trattamento dei punti marma agisce sul corpo/mente/spirito, va molto al di là della dimensione fisica e arriva a penetrare il corpo a un livello più profondo, il livello in cui avviene la vera guarigione.
Marma è un termine in sanscrito che significa nascosto o segreto, Sushruta, il padre della chirurgia, nel suo trattato Sushruta Samhita risalente a circa 5000 anni fa, definisce i marma come i punti dove si uniscono due o più tipi di tessuti: muscoli, vasi sanguigni, legamenti, ossa, articolazioni. Questi punti sono la sede principale della forza vitale, il Prana che pervade ogni parte del corpo. Possono anche essere descritti come la congiunzione di Vata, Pitta e Kapha, i costituenti corporei o i punti dove si incontrano Sattva, Rajas e Tamas, le qualità della natura e della mente, sono i punti che possono essere usati per guarire o per nuocere. Mentre un medico o un operatore usano questi punti per promuovere la salute, un guerriero può usare gli stessi punti per danneggiare un nemico.
Nel Sharira Sthana, il VI capitolo del Sushruta Samhita, sono citati in dettaglio i 107 punti marma presenti nel corpo, il numero relativamente limitato li rende più facili da ricordare e semplifica il lavoro rispetto al migliaio di punti che vengono trattati nell’Agopuntura Cinese. L’Ayurveda distingue i marma in maggiori e minori, i punti maggiori corrispondono ai sette chakra, mentre i punti minori sono disseminati su tutto il corpo.
Come nell’agopuntura, per determinare la posizione e la grandezza dei punti si usa una misura (anguli) che corrisponde allo spessore di un dito della persona. Molti punti marma sono più grandi rispetto a quelli dell’agopuntura e questo li rende più facili da localizzare.
I punti marma influenzano i chakra, la salute fisica, i dosha, le qualità della mente, influenzano inoltre il piano spirituale perché possono essere considerati il punto d’incontro fra eternità e relatività, fra Coscienza e materia. Il marmabhyanga aiuta a sviluppare la salute e la longevità del corpo e della mente, assicura il normale flusso ed equilibrio degli ormoni, dei fluidi, dei fattori immunitari. In generale lo scopo del massaggio dei punti marma è quello di stimolare gli organi e i sistemi corporei.
Il massaggio dei marma ha i seguenti benefici principali:
migliora il funzionamento del sistema nervoso,
favorisce il nutrimento del corpo,
promuove una buona qualità del sonno,
aumenta o mantiene la stabilità della salute.
Una sessione di massaggio dei marma preceduto da un massaggio generale su tutto il corpo dura dai 60 ai 90 minuti durante i quali l’operatore stimola tutti i 107 punti o concentra l’attenzione su un gruppo di marma secondo l’esigenza della persona.
I punti vengono stimolati con uno o più dita secondo la grandezza del punto. Cominciando con un tocco leggero si aumenta gradatamente la pressione fino a che sia gradevole per chi la riceve. Il movimento può essere circolare in senso orario e antiorario o lineare di strofinamento sulla zona del marma, in questo modo si stimolano le energie e si eliminano i blocchi che ne impediscono il flusso. L’esperienza è di profondo rilassamento e allo stesso tempo tonificante.
Dove siamo:
Loading Map
Richiedi informazioni
I campi in grassetto sono obbligatori.