dom, 06 luglio 2025

Corsi e appuntamenti

Stampa

Torna indietro

Evento  -  Bioagricoltura-Biodinamica

Convegno le Api: Una Speranza per l’Uomo

Torino (TO) - 24/11/2019

convegno-api-24-11-2019-data-768x3842.jpg

Scheda dettagli:

A: Torino - (TO) - Italia Data: 24/11/2019
Orario: dalle 9.30 alle 18.00Prezzo: Donazione libera
Presso:  Il Centro Fondazione per l'Antroposofia, Via degli Stampatori 18, Torino, 10122, TO   -  Piemonte (IT)
Telefono: 011533938   -   Categoria:
Sottocategoria:
  Bioagricoltura-Biodinamica

Descrizione:

Le Api: Una Speranza per l’Uomo
Convegno

Dalle Api, esseri solari che vivono in un mondo di leggerezza dove regnano aria, luce e calore, riceviamo soltanto doni: miele, polline, propoli, cera… e persino il veleno, farmaco prezioso. Le Api sono architetti, botanici, operai, cantanti e regine, e la loro pacifica vita comunitaria può offrirci infinite ispirazioni per la sfera sociale. Ma svolgono un ruolo fondamentale anche per il pianeta: creano equilibrio, perché sono portatrici di forze cosmiche necessarie alla Terra.
Uno dei loro principali nemici, oltre ai pesticidi, è l’ignoranza. Per questo un convegno dedicato a loro, in cui esperti di città e di campagna possano dischiuderci le meraviglie del loro Essere, permettendo a ciascuno di noi – agricoltore o politico, apicoltore o semplice consumatore – di fare la differenza. È dai nostri pensieri rinnovati che potrà ripristinarsi l’antica alleanza fra Uomo e Api per il futuro della Terra.

«Tutti dovrebbero nutrire il massimo interesse per l’apicoltura, perché nella vita umana molto più di quanto si pensi dipende da essa». Rudolf Steiner

PROGRAMMA

Domenica mattina

9.30 Registrazione dei partecipanti

10.00 Vita e opere delle api. Liberare le api per liberare noi stessi.
Enrico Zagnoli – Agronomo esperto di apicoltura biodinamica

11.15 Biobreak

11.35 L’arnia sul balcone progetto UR-BEES.
Antonio Barletta

12.45 Conversazioni sul tema

13.15 Pausa Pranzo

Domenica pomeriggio

14.30 Momento sensoriale di musica e immagini
A cura dell’ATOR duo (Giulia Bombonati e Cecilia Collura) e di Giulio Moiraghi

15.30 Biobreak

15.45 Un’altra apicoltura per la salvaguardia degli esemplari selvatici solitari.
Angelo Sommaruga

17.30 Conversazioni sul tema e chiusura convegno

Moderatore del convegno
Mauro Carlin – Agrotecnico biodinamico


Enrico ZAGNOLI. Si laurea in Scienze delle Produzioni Animali e in genetica quantitativa. Si diploma in Veterinaria con specializzazione in Apicoltura. Agronomo, ha lavorato come ispettore Demeter Bund, ASCA e come consulente dell’Associazione Biodinamica. È fondatore e titolare della Zad Agrodynamics di Castel di Casio (Bologna).

Antonio BARLETTA. Ideatore del Progetto Ur-Bees, è stato uno dei primi in Italia a promuovere l’allevamento delle api in città per l’autoproduzione del miele e per il biomonitoraggio urbano. È autore del libro L’arnia sul balcone (collana Altrismo 02).

Giulio MOIRAGHI. Apicoltore, tecnico biodinamico, titolare di un laboratorio di analisi per immagini (cristallizzazione sensibile) e dell’azienda agricola ApeNocciola – cosmetici naturali

ATOR DUO nasce dall’idea delle musiciste Cecilia e Giulia. Conduce un intenso programma di esibizioni e concerti, e vanta masterclass con S. Braconi, Kostantin Bogino, Ezio Bosso.

Angelo SOMMARUGA. Agronomo e apicoltore da oltre 45 anni, si è dedicato anche alla conoscenza delle specie di apoidei promuovendo e collaborando al progetto “Nidi d’ape” per la conoscenza e la salvaguardia delle popolazioni di api solitarie nel Verbano-Cusio-Ossola.
Ha fondato “La Cereria del Nord”, una ditta per la lavorazione della cera d’api. In quest’attività ha trasfuso l’esperienza e l’impostazione metodologica del ricercatore.


Il contributo spese per questo evento è affidato alla libera iniziativa di ciascuno.
È richiesta la pre-iscrizione

Segreteria organizzativa: Il Centro – Fondazione per l’Antroposofia
e-mail: info@ilcentroantroposofia.it – tel. 011 533 938 • 334 3048 957
Allegati: 

Dove siamo:

Loading Map

Richiedi informazioni

I campi in grassetto sono obbligatori.

Profilo Pubblico di:

Il Centro Fondazione per L'Antroposofia

«Il Centro» è un luogo in cui coltiviamo l’Antroposofia, è un punto di incontro tra ricerca spirituale, arte e scienza. Antroposofia significa saggezza dell’uomo. È una conoscenza viva e rigorosamente scientifica della realtà terrena e spirituale che riconosce all’essere umano la possibilità di far…

Antroposofia
Appuntamenti e corsi:0
Siti web:1
Video:6
Pubblicazioni:8

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.