ven, 18 luglio 2025

Notizie

La regola dei 5 secondi

La regola dei 5 secondi? Meglio lasciar perdere.
Un nuovo studio, condotto dai ricercatori della Rutgers University del New Jersey, ci dice che i batteri riescono a contaminare istantaneamente ogni alimento che cade per terra. I risultati, pubblicati dal bollettino della American Society for Microbiology, mettono definitivamente fine all’idea che un oggetto commestibile che cade per terra ci metta cinque secondi a rimanere contaminato batteriologicamente.
Sono stati testati generi diversi di oggetti commestibili - pane, pane imburrato, caramelle Haribo e cubetti di anguria - lasciati cadere su piastrelle, legno, acciaio e moquette. Le superfici, cosparse di Enterobacter aerogenes, riuscivano a contaminare i cibi nel momento stesso del contatto.
Il tempo era comunque importante, più a lungo un cibo rimaneva a contatto con la superficie più batteri raccoglieva. Ma il fattore più rilevante al contagio sembra essere il grado di umidità del cibo, con i cibi a maggior contenuto di acqua che sono arrivati primi nella graduatoria dell’assorbimento batterico.
Con grande sorpresa dei ricercatori, la moquette è risultata meno infettante dell’acciaio e delle piastrelle.

Photo: Health Plus

Scheda dettagli:

Data: 20 settembre 2016
Fonte/Casa Editrice: Spiritual News

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.