Notizie
Denti a rischio con…
…le bibite in versione diet, pensate un po’. Non contengono zucchero che rovini i denti, ma hanno un alto livello di acidità che erode lo smalto causando dolore e sensibilizzazione, e infine carie.
Le patatine, una volta masticate, diventano una pasta che si infila in ogni minimo interstizio.
Il ghiaccio poi è molto pericoloso. E’ così duro che mordendolo possiamo sbeccarci lo smalto o incrinarci i denti.
La frutta disidratata è una scelta alimentare sana, ma gli zuccheri concentrati che legano le fibre le fanno aderire alla superficie dei denti come una colla. Inoltre alcuni tipi come i cranberries e il mango hanno spesso dello zucchero aggiunto. Quindi bisogna mangiarne in moderazione e lavarsi i denti subito dopo.
Il popcorn, senza zucchero aggiunto, non è poi così male come snack, per la dentatura. Sempre che si abbia l’accortezza di usare il filo interdentale dopo, e si faccia attenzione a non mordere con forza i grani non scoppiati - durissimi.
Le bevande sportive, insieme agli energy drink, sono molto acide a contengono molto zucchero. L’esposizione all’acido di una sorsata ha un effetto che può durare fino a 20 minuti. A ogni sorso, il danno dovuto all’acido si ripete. Dopotutto, a meno che non si faccia un allenamento davvero impegnativo, probabilmente non se ne ha un reale bisogno.
Le barrette ai cereali di solito sono tenute insieme dallo zucchero. Lo zucchero che rende appiccicoso ogni morso.
Il vino bianco frizzante contiene un acido corrosivo che può ammorbidire lo smalto, rendendo i denti vulnerabili alle macchie. Un problema soprattutto per chi ama il vino rosso oltre ad altri cibi fortemente pigmentati come il curry, il caffè e il tè. L’alcol in generale provoca disidratazione, che comporta una minore presenza di saliva nella bocca - elemento che serve a proteggere i denti.
Le patatine, una volta masticate, diventano una pasta che si infila in ogni minimo interstizio.
Il ghiaccio poi è molto pericoloso. E’ così duro che mordendolo possiamo sbeccarci lo smalto o incrinarci i denti.
La frutta disidratata è una scelta alimentare sana, ma gli zuccheri concentrati che legano le fibre le fanno aderire alla superficie dei denti come una colla. Inoltre alcuni tipi come i cranberries e il mango hanno spesso dello zucchero aggiunto. Quindi bisogna mangiarne in moderazione e lavarsi i denti subito dopo.
Il popcorn, senza zucchero aggiunto, non è poi così male come snack, per la dentatura. Sempre che si abbia l’accortezza di usare il filo interdentale dopo, e si faccia attenzione a non mordere con forza i grani non scoppiati - durissimi.
Le bevande sportive, insieme agli energy drink, sono molto acide a contengono molto zucchero. L’esposizione all’acido di una sorsata ha un effetto che può durare fino a 20 minuti. A ogni sorso, il danno dovuto all’acido si ripete. Dopotutto, a meno che non si faccia un allenamento davvero impegnativo, probabilmente non se ne ha un reale bisogno.
Le barrette ai cereali di solito sono tenute insieme dallo zucchero. Lo zucchero che rende appiccicoso ogni morso.
Il vino bianco frizzante contiene un acido corrosivo che può ammorbidire lo smalto, rendendo i denti vulnerabili alle macchie. Un problema soprattutto per chi ama il vino rosso oltre ad altri cibi fortemente pigmentati come il curry, il caffè e il tè. L’alcol in generale provoca disidratazione, che comporta una minore presenza di saliva nella bocca - elemento che serve a proteggere i denti.