lun, 07 luglio 2025

Corsi e appuntamenti

Stampa

Torna indietro

Appuntamento  -  Hatha (yoga)

Corso triennale di yoga e meditazione

milano (milano) - Dal  31/10/2015  al  01/11/2015

FOTO_YOGA_TRIENNALE.jpg

Scheda dettagli:

A: milano - (milano) - Italia Data: Dal  31/10/2015  al  01/11/2015
Orario: 09:00Prezzo: 1260
Presso:  Scuola Olistica Ananda Ashram, Via Prandina 11/25, milano, 20128, milano   -  Lombardia (IT)
Telefono: 022590972   -   Categoria:
Sottocategoria:
  Hatha (yoga)

Descrizione:

Il corso è rivolto a chi già pratica lo yoga ed è intenzionato ad approfondirne la conoscenza per uno sviluppo personale e la possibilità di insegnare questa millenaria disciplina. Viene proposto un monteore di 546 ore di formazione, diviso in 3 anni di teoria e pratica.

Occorrente: voglia di condivisione - abiti comodi - tappetino personale - penna - block notes. ?Sono previsti degli esami teorico-pratici alla fine del corso; il superamento permette l’acquisizione dell’attestato per il primo e secondo anno. Il terzo anno invece lo studente dovrà discutere la propria tesi con l'insegnante prescelto. L’Attestato di partecipazione è riconosciuto da C.S.E.N./C.O.N.I. con la possibilità di iscrizione ed ottenere il relativo patentino dallo stesso.

Obiettivi del corso
Fornire una visione dettagliata delle pratiche yoga
Analizzare, relazione e distinzione tra attività fisiche e pratiche yoga
Acquisire la percezione delle sensazioni o cambiamenti interiori durante lo svolgimento delle pratiche
Sviluppare una padronanza delle tecniche, utile per lo sviluppo di una solida professionalità
Formare e rendere abile l’allievo all’insegnamento delle pratiche yoga
Prerequisiti
Familiarità con aspetti base della disciplina dello yoga
Disponibilità alla pratica regolare e all’esercizio individuale della materia per proprio conto
Disponibilità all’accettare le regole base dell’etica yogica
Alcuni degli argomenti presentati:
Lo yoga: la sua storia e i principi filosofici alla base della disciplina. Le diverse correnti e le diverse scuole indiane
Le asanas: le posizioni del corpo. Prendendo a riferimento i principi dell'Hata Yoga, durante il primo anno si studieranno le posizioni di base, la fase preparatoria, indicazione su benefici e controinidicazioni.
Il secondo anno sarà dedicato all'approfondimento delle asana suddivise per tipologie ( piegamenti avanti, indietro, torsioni, laterali, equilibrio, capovolte): i loro benefici e controindicazioni.
Il terzo anno vedrà il consolidamento di quanto precedentemente appreso e si entrerà nel dettaglio anatomico delle asana.
Pranayama: la scienza del respiro, il controllo dell’energia vitale. L’educazione alla respirazione corretta e l’utilizzo del respiro nel potenziare le capacità mentali.
Studio degli 8 kumbakha pranayama (hata yoga pradipika)
Shatkarman, Bandha e Mudra. Il percorso prevede lo studio delle tecniche di Bandha, mudra e Krya. Si sperimenteranno le pratiche di trataka krya, jala e sutra neti.
Il rilassamento. Aspetti fondamentali per guidare un rilassamento efficace.
Yoga Nidra: una parte della lezione riguardante il rilassamento verrà dedicata allo studio di Yoga Nidra.
Etica e metodologia: Linee guida etiche di un insegnate di yoga.
Regole di base per condurre una lezione. Il ritmo della lezione. Esperienze pratiche con supervisionione
Semplificazione e personalizzazione di alcune posizioni
Usare i sostegni (cinghie, mattoni, coperte)
Lavorare in coppia: lavoro a coppie come strumento di aggregazione: Esempi pratici
Yama e Nyama, non solo teoria. Come applicare i principi etici sul tappetino.
Gli allievi verranno stimolati nella pratica a casa, e saranno conivolti nella conduzione delle lezioni già a partire dalla fine del primo anno. La metodologia dell'insegnamento è mirata a rendere l'allievo attivo e partecipe per trarre il maggior beneficio dalle lezioni.
Anatomia e Fisiopatologia: Struttura, funzionamento e malattie del corpo umano. Alla luce della conoscenza del nostro corpo l’esistenza ci appare ancora più preziosa. Apprendere quanto sia labile il confine tra salute e malattia ci induce a nuove e profonde riflessioni. Coloro che si occupano della cura degli altri possono trovare risposta a molti quesiti e affrontare le sfide professionali con maggiore serenità e competenza
Pranayama: la scienza del respiro, il controllo dell’energia vitale. L’educazione alla respirazione corretta e l’utilizzo del respiro nel potenziare le capacità mentali
Tecniche di interiorizzazione e concentrazione: Lo studio sistematico delle diverse tecniche di rilassamento, di concentrazione e visualizzazione
La meditazione: diverse tecniche di meditazione a confronto. Approfondimento della pratica della meditazione tantrica
L’anatomia e la fisiologia occidentale: la base teorica per un corretto insegnamento delle tecniche yogiche. Il confronto con la visione orientale (chakra, canali energetici ecc.)
La comunicazione efficace: lezioni mirate al migliorare le qualità comunicative dell’insegnante
Come organizzare un corso di yoga: aspetti pratici e logistici di un corso di yoga. Normative legali fiscali ed assicurative
N.B. Il programma verrà arrichito da esperienze individuali dell'insegnante. Tale programma è indicativo e gli argomenti potranno essere ripresi e approfonditi in base alle esigenze del gruppo classe

Insegnanti
Rainjitananda Avadhuta | Shubhaji Satyaranjan | Cristian Testa | Cinzia Miele | Loretta Bert | Christian Franceschini | Rino Siniscalchi | Silvia Corti | Gaetano Zanni

Dove siamo:

Loading Map

Richiedi informazioni

I campi in grassetto sono obbligatori.

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.