dom, 20 luglio 2025

Notizie

Donne Italiane: Troppe Ore Davanti alla tv

Italiane troppo pigre: passano in media 34 ore a settimana davanti alla tv, quattro in più rispetto agli uomini. E troppo spesso disertano scale e passeggiate a vantaggio di ascensore, auto o motorino. Parola di Dario Giugliano, della Divisione Malattie del metabolismo della II università di Napoli, intervenuto a Milano all'incontro internazionale su “Attività” fisica, obesità e salute. “Forse a tenere “incollate” le donne alla televisione sono anche programmi femminili come soap e telenovelas - dicono gli esperti - che rubano tempo al movimento e si rivelano alleati dei chili di troppo”.
“Basterebbe ridurre le ore di sedentarieta' davanti al piccolo schermo o al Pc, usare le scale, tenere l'auto in garage o scendere una fermata prima dall'autobus per assicurarsi una vita più attiva, alleata della salute”, spiega Giugliano. Da uno studio napoletano durato due anni, infatti, emerge che una dieta sana abbinata a un movimento costante e quotidiano (almeno mezz'ora di camminata a passo svelto) permette a donne obese di mezza età di perdere in due anni il 10% del proprio peso.
“Un risultato importante - sottolinea il ricercatore - perché in questo modo non solo si tengono lontane le malattie legate all'obesità, ma migliorano valori come la proteina C-reattiva, legati al rischio cardiovascolare”. E se i figli delle coppie “fitness” sono più protetti dal pericolo di diventare extralarge, la situazione non è rosea neanche per i bambini italiani. “Sono sempre più sedentari, e non è facile capire quanto tempo passano davvero tra pc e tv - dice Claudio Maffeis della Clinica Pediatrica dell'Università di Verona - Ma ogni ora davanti allo schermo aumenta del 6% il rischio di diventare obesi. E solo il fatto di tenere una televisione in camera da letto lo fa impennare del 30%”.
Insomma, secondo gli esperti, non bastano le diete per tenere lontani i chili di troppo. Un'epidemia che porta a bruciare milioni di euro in cure. Secondo uno studio dell'Università di Milano, i costi diretti delle patologie legate all'obesità (fra cui diabete, ipertensione e alterazioni dei lipidi nel sangue) arrivano a quasi 22 miliardi di euro l'anno.

Scheda dettagli:

Data: 23 agosto 2004
Fonte/Casa Editrice: Ecplanet
Categoria:
Sottocategoria:
Fisica e Medicina

© 1998-2025 Spiritual - Tutti i diritti sono riservati. Spiritual® e Spiritual Search® sono marchi registrati. La riproduzione anche parziale dei contenuti di Spiritual è vietata. Spiritual non è in alcun modo responsabile dei contenuti inseriti dagli utenti, né del contenuto dei siti ad essi collegati.
Società editrice: Gruppo 4 s.r.l. Codice Fiscale, Partita IVA, Reg. Imp. PD 02709800284 - IT - E.U.
E-mail: informa@spiritual.it

Engineered by Gruppo 4 s.r.l.