Notizie
Bambini: Attenzione alla Disidratazione!
di: Donata Allegri
La maggior parte delle persone ha necessità di bere da uno a due litri di liquidi al giorno per mantenersi in salute. Bassi livelli di idratazione possono causare mal di testa, letargie, o un diffuso senso di stanchezza, a lungo andare si possono causare problemi seri ai reni, disturbi mentali, al sistema digestivo e persino al cuore. Ciò risulta meno sorprendente se si considera che la quantità di sangue che circola nel corpo riflette la quantità di acqua che viene ingerita. È particolarmente importante controllare la quantità di liquidi e la frequenza con cui bevono i bambini, dal momento che il loro senso della sete non è sviluppato quanto quello degli adulti.
Inoltre, dato che i bambini sono spesso in movimento, e quindi fisicamente attivi, è importante offrire loro spesso da bere acqua e bevande calde e fredde per mantenere un buon equilibrio di liquidi. Queste regole devono essere osservate in particolar modo durante i mesi estivi più caldi quando, come accade agli adulti, il corpo dei bimbi perde liquidi tramite la sudorazione per mantenere bassa la temperatura.
Gunter Wagner, in un suo studio ha esaminato 460 scolari fra gli otto e i dieci anni, nell'arco di una giornata, i bambini hanno dovuto bere molta acqua, mentre durante la seconda settimana hanno bevuto quantità ridotte di liquidi, la terza di nuovo molto; da questo è emerso che i bambini che bevono irregolarmente, hanno maggiori difficoltà ad apprendere e sono meno svegli e meno attenti durante le lezioni anche perché il loro pensiero è più lento.
Questo dimostra che che la capacità intellettuale risponde in modo sensibile all'apporto di liquidi. Wagner dice che i bambini dovrebbero bere almeno 1,5 dl di acqua durante l'intervallo e non dovrebbero recarsi a scuola senza aver bevuto nulla.
La maggior parte delle persone ha necessità di bere da uno a due litri di liquidi al giorno per mantenersi in salute. Bassi livelli di idratazione possono causare mal di testa, letargie, o un diffuso senso di stanchezza, a lungo andare si possono causare problemi seri ai reni, disturbi mentali, al sistema digestivo e persino al cuore. Ciò risulta meno sorprendente se si considera che la quantità di sangue che circola nel corpo riflette la quantità di acqua che viene ingerita. È particolarmente importante controllare la quantità di liquidi e la frequenza con cui bevono i bambini, dal momento che il loro senso della sete non è sviluppato quanto quello degli adulti.
Inoltre, dato che i bambini sono spesso in movimento, e quindi fisicamente attivi, è importante offrire loro spesso da bere acqua e bevande calde e fredde per mantenere un buon equilibrio di liquidi. Queste regole devono essere osservate in particolar modo durante i mesi estivi più caldi quando, come accade agli adulti, il corpo dei bimbi perde liquidi tramite la sudorazione per mantenere bassa la temperatura.
Gunter Wagner, in un suo studio ha esaminato 460 scolari fra gli otto e i dieci anni, nell'arco di una giornata, i bambini hanno dovuto bere molta acqua, mentre durante la seconda settimana hanno bevuto quantità ridotte di liquidi, la terza di nuovo molto; da questo è emerso che i bambini che bevono irregolarmente, hanno maggiori difficoltà ad apprendere e sono meno svegli e meno attenti durante le lezioni anche perché il loro pensiero è più lento.
Questo dimostra che che la capacità intellettuale risponde in modo sensibile all'apporto di liquidi. Wagner dice che i bambini dovrebbero bere almeno 1,5 dl di acqua durante l'intervallo e non dovrebbero recarsi a scuola senza aver bevuto nulla.